FORMAZIONE NUOVI TERAPISTI 2024 IN ITALIANO

Training course for new therapists in audio-psycho-phonology 2024 in english

UPDATING SEMINAR FOR THERAPISTS IN AUDIO-PSYCHO-PHONOLOGY IN 2024 IN ENGLISH

 



BIBLIOGRAFIA ITALIANA DI ALFRED TOMATIS

 

 

L’Orecchio e la Vita, Prefazione di Concetto Campo, Xenia 2017. L’autobiografia di Alfred Tomatis, scienziato di singolare talento. E’ la storia delle sue scoperte e delle continue sfide che ha dovuto affrontare nel corso della sua attività di ricercatore. E’ il viaggio affascinante nella mente di uno scienziato e il racconto di come il metodo Tomatis, così come il suo inventore ce lo ha consegnato, si sia andato costruendo nel corso di alcuni decenni. Chiunque interessato alla musica, al suono e alla salute dovrebbe leggere questo libro.

Perché Mozart, Ibis, 1996, Xenia 2020. Molti decenni prima delle recenti conferme venute dalle ricerche americane, Tomatis aveva scoperto le qualità terapeutiche ineguagliabili della musica del grande Amadeus. Perché la musica di Mozart è diversa da tutte le altre? Perché è l’unico musicista che tutti i popoli del mondo accolgono spontaneamente? Perché la sua è l’unica musica che, attraverso l’orecchio elettronico, riesce a dare le stesse risposte neuropsicologiche in tutte le parti del mondo? Dunque: perché Mozart? L’autore lo spiega in 150 pagine.

Ascoltare l’Universo, Prefazione di Concetto Campo, Ibis, 2013, Xenia 2020. La summa delle ricerche scientifiche, psicologiche, antropologiche e spirituali di Tomatis. L’ipotesi-metafora del suono che induce la creazione dell’universo. Un viaggio nell’universo a partire dal suono che ci porta dalla fisiologia e dall’acustica fino all’armonia della musica e del canto, dalla terapia con i suoni allo studio della parola e del linguaggio. Alla fine del volume un’antropologia dell’ascolto presso gli antichi Greci, gli Ebrei e le antiche culture asiatiche.

L’Orecchio e il Linguaggio, Ibis, 1995 - Xenia, 2019. Il linguaggio, come elemento fondante l’umanità dell’uomo, non può essere analizzato e studiato se non si tiene presente il ruolo determinante svolto dall’udito: è, infatti, grazie ad esso che è stato possibile all’uomo costruire il linguaggio. In questo volume Tomatis propone un’interpretazione complessiva dell’uomo, ponendo l’accento sull’importanza che nella fonazione assume il corpo nella sua integralità. Uno dei saggi più completi per comprendere la teoria dell’ascolto di Tomatis.

Siamo tutti nati poliglotti, Prefazione di Concetto Campo, Ibis, 2003 - Xenia, 2017. Perché italiani e francesi hanno delle difficoltà notevoli ad imparare a parlare una lingua straniera, mentre gli slavi sembra siano nati con il dono delle lingue? Questi ultimi utilizzano nella loro lingua quasi tutte le frequenze dell’udibile, 10 ottave e a volte più, mentre italiani e francesi utilizzano poco più di un’ottava. Un viaggio affascinante nel meraviglioso mondo dell’acustica delle lingue e della loro influenza sul modellamento delle culture, dei comportamenti e delle motricità etniche.

Le Difficoltà Scolastiche, Prefazione di Concetto Campo. Ibis, 2011. Le difficoltà linguistiche e di apprendimento che il bambino e l’adolescente con problemi di ascolto rischiano di incontrare durante il loro percorso verso la comprensione del mondo. Meno tecnico di Educazione e Dislessia, ma più sottile nella descrizione delle situazioni oggettive e degli stati d’animo del fanciullo in difficoltà con la scuola.

Vertigini, Prefazione di Concetto Campo. Ibis, 2009. E' il libro dove Tomatis tocca il difficile argomento della vertigine di Menière, presentando il suo punto di vista sull’argomento, ricavato dall’evidenza clinica e dai risultati da lui ottenuti nel trattare con l’educazione all’ascolto quella che secondo lui è una grande malattia psicosomatica.

Nove Mesi in Paradiso. Storie della vita prenatale, Prefazione di Concetto Campo. Ibis, 2007. Il vissuto psicologico ed emotivo del feto partendo dagli studi sull’acustica intrauterina di Tomatis. L’autore spiega come, la voce della madre – captata nel fondo della notte uterina – influenza lo sviluppo del neonato e determina il suo benessere futuro. L’applicazione del metodo nel rilassamento in gravidanza e nella preparazione al parto effettuata nel reparto maternità dell’ospedale di Vesoul, in Francia, con risultati sorprendenti.

Come nasce e si sviluppa l’Ascolto Umano, Red, 2001. Psicologia e neurofisiologia di una funzione vitale. Questo è il testo teorico più importante, per comprendere la complessa teoria psicofisiologica sottostante al metodo di rieducazione all’ascolto messo a punto da Tomatis. Il libro è organizzato in due parti distinte, nella prima l’autore espone l’aspetto psicologico dell’ascolto e la sua filogenesi (ossia come nasce e si sviluppa nel corso dell’evoluzione dell’uomo), nella seconda propone una teoria fisiologica rivoluzionaria rispetto ai concetti abituali legati al funzionamento dell’apparato uditivo.

La Notte Uterina, Prefazione di Concetto Campo. Red, 1996-2009. Basandosi sulle ricerche della fisiologia e della neurologia, l’autore mostra con quanta fretta il feto sviluppa l’orecchio per poter ascoltare (e quindi crescere, evolversi, comunicare con il mondo esterno): già dal quarto mese è in grado di farlo; da quel momento tenderà sempre l’orecchio verso di noi. La Notte Uterina è uno stupefacente viaggio nell’universo sonoro che precede la nascita.

Dalla Comunicazione Intrauterina al Linguaggio Umano. La liberazione di Edipo, Ibis, 1993. Tomatis propone una nuova interpretazione dell’origine del linguaggio e approfondisce il rapporto madre-figlio/a prima e dopo la nascita. Alla luce di queste analisi, diventa allora possibile sviluppare una diversa lettura delle relazioni umane e della stessa evoluzione dell’uomo. Tomatis ha la capacità di collegare con rigore e semplicità la medicina alla filosofia, alla psicologia, alla linguistica, ponendo al centro di questo saggio una nuova ed affascinante interpretazione della tragedia di Edipo.

L’Orecchio e la Voce, Baldini e Castoldi, 1993. Il libro dove il dottor Tomatis mostra con particolare acume osservativo e descrittivo come il nostro corpo si comporta quando cantiamo al meglio delle nostre possibilità. Non un manuale di tecnica canora, ma una guida per chi è stato deviato, nel proprio percorso, da tecniche poco rispettose dell’apparato fonatorio e della psicologia dell’allievo.

Management dell’Ascolto, Franco Angeli Editore, 1992. In collaborazione con Walter Passerini del Corriere della Sera. Questo libro nasce dalla collaborazione di uno scienziato e medico, specialista dell’ascolto e di un giornalista, esperto in economia e comunicazione aziendale. Il risultato è un volume denso di informazioni e significati per chi, amante di una comunicazione efficace, vuole afferrare e mettere in pratica il significato del termine “ascolto umano”, in tutte le sue sfumature.

Educazione e Dislessia, Edizioni Omega, 1977. Questo è il primo libro di Tomatis pubblicato in italiano. Qui l’autore illustra la sua teoria sulla dislessia e i problemi ad essa collegati come la disgrafia, la disortografia, la discalculia e le loro relazioni con i problemi di ascolto e di comportamento. Alla fine del volume sono presentati dei casi di dislessia migliorati con il metodo di rieducazione all’ascolto messo a punto da Alfred Tomatis.

 

 

 

LIBRI E SCRITTI IN ITALIANO SUL METODO TOMATIS


Giovanni Ansaldi, La Lingua degli Angeli. Introduzione all'Ascolto della Musica, Guerini e Associati, 1993

Concetto Campo, L’Orecchio e i Suoni Fonti di Energia, Riza Scienze, Nov. 1993

Don Campbell, L’Effetto Mozart, Baldini e Castoldi, 1999

Concetto Campo, La Geografia Acustica di Alfred Tomatis, in Quaderni Ismez: Ricerche e Studi, Ismez Editore, 2002

Concetto Campo, Introduzione al Metodo Tomatis, Università degli Studi di Ferrara, 2002

Concetto Campo, Il Metodo Tomatis, Riza Scienze, Nov. 2007

Concetto Campo, I Suoni che danno Energia, Riza Scienze, Giugno 2011

Concetto Campo, Il metodo Tomatis per cantanti, in La Voce del Cantante. A cura di Franco Fussi. Vol III, Omega Edizioni, 2012

Concetto Campo, L'Orecchio e le Lingue Straniere. L'approccio Tomatis all'integrazione delle lingue, in Crossroads. Languages in (E)Motions. Atti del Convegno, Napoli "L'Orientale" University Press, 2014

Norman Doidge, Le Guarigioni del Cervello, Ponte alle Grazie, 2015

Walter Coppola, Itinerari sonori, Mimesis, 2015

Paul Madaule, Quando l'ascolto prende vita, Streetlib, 2016

Concetto Campo, La lingua modifica non solo la struttura mentale ma anche quella fisica, in PerSona, Voce e Identità. Atti del Convegno, Università degli Studi di Padova Editrice, 2016

Concetto Campo, Orecchio, linguaggio e postura, in Approccio multidisciplinare alla posturologia, a cura di Pietro Bressan e Enrico Mantovani, Edizioni Martina, Bologna 2019

Giada Malacarne, Dialettica dell'ascolto, Percorsi di filosofia della musica tra Adorno e Tomatis, Self Publishing, 2019

Concetto Campo, Il metodo Audiopsicofonologico di Alfred Tomatis, in Il grande libro di medicina e psicologia energetico vibrazionale, vol. 2, a cura di Alfonso Guizzardi, Edizioni Sì, Villalago (AQ), 2019

Alessandro Pillinini, Il potere dell'ascolto, Indipendently Published, 2020

Concetto Campo, Il metodo Tomatis. Il ruolo centrale dell'orecchio nella vita, Edizioni Xenia, Como-Pavia, 2020

Carlos Alós , Audiologia e psicologia, Indipendently Published, 2021

Giada Malacarne, Un dono che ti cambia la vita, Come sfruttare le proprietà neuroplastiche del cervello attraverso la stimolazione dell'orecchio nei più comuni disturbi dell'età evolutiva, Vergerio Editore, 2023

 

 


Con la  pubblicazione del volume "Le Difficoltà Scolastiche", tutti i libri di Alfred Tomatis sono stati tradotti e pubblicati in italiano e l'Italia è il primo paese al mondo ad aver tradotto l'intera opera libraria del dottore francese.

I libri pubblicati in italiano sono facilmente reperibili nelle librerie e sui siti di vendita online di libri. Alcuni di essi potrebbero essere momentaneamente esauriti ed in attesa di ristampa.

Esistono inoltre in francese e in altre lingue molti articoli scientifici, tesi di laurea, dissertazioni dottorali, articoli divulgativi, testi di conferenze e lezioni tenute da Tomatis presso università, scuole, conservatori di musica e in occasione di congressi internazionali, che danno un'idea ancora più profonda dello spessore scientifico e culturale dell'opera e della vita dello scienziato.

Alcuni di essi sono scaricabili nella sezione Articoli scientifici, testi di conferenze, lezioni e altro.
Nella bibliografia di seguito indicata si trovano i libri originali di Tomatis e tutti i suoi scritti, scientifici e divulgativi.
Per qualunque informazione o richiesta potete contattare il nostro studio.

 

 

LIBRI SUL METODO TOMATIS IN ALTRE LINGUE

 

T. M. Gilmor, P. Madaule, B. Thompson, About the Tomatis method, Listening Centre, 1989

Cori Lopez Xamarr, Mi billete en el tren de Tomatis, La Campana Editorial, 1990

Paul Madaule, When listening comes alive, Moulin Publishing, 1994

Simone Wehmeyer Die Tomatis-Methode und ihre Bedeutung für die Pädagogik, Grin, 2005

Pierre Sollier, Listening for wellness. An introduction to Tomatis method, The Mozart Center Press, 2005

Patrick Dumas de la Roque, L'écoute, c'est la vie. Introduction à la Méthode Tomatis, Jouvence Editions, 2007

Monika Warner, Die Mutterstimme: Herzstück der erfolgreichen Horchtherapie nach Dr. Tomatis, Taschenbuch, 2011

Juan Antonio Timor Pineda, Tomatis, una experencia para compartir: aproximación a la Audio-Psico-Fonología, Sibirana Ediciones, Zaragoza, 2015

 

 

BIBLIOGRAFIA FRANCESE DI ALFRED TOMATIS

fino al 1992

 
 

 1  LA SURDITÉ PROFESSIONNELLE

     (Congrès de la Société Française d'Oto-Rhino-Laryngologie, Paris) MM. Maduro, Lallement et Tomatis.

     Librairie Arnette [ 1952]).

 

2   INCIDENCES OBSERVÉES DANS LES LÉSIONS AURICULAIRES CONSTATÉES CHEZ LE  PERSONNEL DES BANCS

     D’ESSAI ET LES PROFESSIONNELS DE LA VOIX

     Bulletin du Centre d'Études et de Recherches médicales de la SFECMAS (Nord Aviation) (septembre 1952).

 

3   L'OREILLE MUSICALE

Journal Français ORL, 2, n° 2, pp. 99-106. Imprimerie Gauthier (1953).

 

4   LE BÉGAIEMENT, ESSAIS DE RECHERCHES SUR SA PATHOGÉNIE

     Bulletin du Centre d’Études et de Recherches médicales de la SFECMAS (juin 1953).

 

5   L'OREILLE DIRECTRICE

     Bulletin du Centre d'Études et de Recherches médicales de la SFECMAS (juillet 1953).

 

6  LA VOIX CHANTÉE

    Bulletin du Centre d'Études et de Recherches médicales de la SFECMAS (juillet 1953).

 

7  L'AUDIOMÉTRIE DYNAMIQUE

   Bulletin du Centre d'Études et de Recherches médicales de la SFECMAS (septembre 1953).

 

8  L'AUDIOMÉTRIE D'USINE

    Bulletin du Centre d'Études et de Recherches médicales de la SFECMAS (octobre 1953).

 

9  CORRECTION DE LA VOIX CHANTÉE

    Cours International de Phonologie et de Phoniatrie (Faculté de Médecine de Paris). Librairie Maloine,

    pp. 335 à 353 (1953).

 

10 RÔLE DIRECTEUR DE L'OREILLE DANS LE DÉTERMINISME DES QUALITÉS DE LA  VOIX NORMALE (PARLÉE OU

     CHANTÉE) ET DANS LA GENÈSE DE SES TROUBLES

     Actualités Oto-Rhino-Laryngologiques.

      

11 RECHERCHES SUR LA PATHOLOGIE DU BÉGAIEMENT

     Journal Français Oto-Rhino-Laryngologie, 3, n° 4, pp. 284 sq. (avril 1954).

 

12 POUR INFORMATION SUR LA SURDITÉ PROFESSIONNELLE

     Bulletin du Centre d'Études et de Recherches médicales de la SFECMAS (juillet 1954).

 

13 LA SÉLECTIVITÉ AUDITIVE

     Bulletin du Centre d'Études et de Recherches médicales de la SFECMAS (octobre 1954).

 

14 LA SURDITÉ PROFESSIONNELLE À LA SOUFFLERIE DE VERNON

     Rapport des journées des médecins de la DEFA (16-1718 mai 1955) pp. 11-14. Direction des Études et Fabrications d'Armement (mai 1955).

 

15 LA SURDITÉ À LA DEFA

     Le Médecin d’Usine, n° 8, pp. 401 à 404 (septembre-octobre 1955).

 

16 LA SURDITÉ PROFESSIONNELLE

     Revue « Travail social », n° 2, pp. 39-42. Revue de la Fédération Française des Travailleurs Sociaux (1956).

 

 17 RELATIONS ENTRE L'AUDITION ET LA PHONATION Annales des Télécommunications,    tome II, n° 7-8. Cahiers d'Acoustique (juillet-août 1956).

 

 18 AUDIOMÉTRIE OBJECTIVE : RÉSULTATS DES CONTRERÉACTIONS PHONATION-   AUDITION

       Journal Français d'Oto-Rhino-Laryngologie, n° 3, pp.379 à 391. Imprimerie M. Gauthier, Lyon (mai-juin 1957).

 

 19 LES NUISANCES DU BRUIT

      Revue « Le Médecin d’Usine », n° 9.

      Revue pratique de Médecine et Hygiène du Travail, pp. 605 à 624 (novembre 1957).

 

20  LA RÉÉDUCATION AUTOMATIQUE

       École polytechnique de l'université de Lausanne (septembre 1958).

       Annales du GALF (Groupement des Acousticiens de Langue Française).

 

21   L'AUDIOMÉTRIE DE DÉPISTAGE EN USINE Bulletin de la Société d'Hygiène et de Médecine du Travail de

       Normandie (Le Havre) (mai 1958).

 

22   PSYCHOPHYSIOLOGIE DES TROUBLES DU TIMBRE ET DU RYTHME DANS LE    LANGAGE Cours professé à la

       Faculté des Sciences, dans un cycle de conférences sur les «Problèmes de Psychophysiologie acoustique»,

       sous la direction du docteur Busnel, à la chaire de Psychophysiologie de la Sorbonne (février 1959).

 

23   LES RÉACTIONS SOMATIQUES ET PSYCHIQUES AU BRUIT INDUSTRIEL

       Archives des Maladies Professionnelles, t. 20, n° 5, pp. 611624. Communication faite au cours du V Congrès

       International de Médecine du Travail (10 octobre 1958), Lyon.

        Revue de la Médecine Aéronautique, tome XIV, n°s 2 et 3 (2e-3e trimestre 1959).

 

24   AUDIOLOGIE ET PHONOLOGIE EXPÉRIMENTALES ET APPLIQUÉES

       Cours à l'École des Psychologues Praticiens (1959).

 

25   L'ÉLECTRONIQUE AU SERVICE DES LANGUES VIVANTES

       Conférence donnée à I’UNESCO le 11 mars 1960.

  Parue dans le bulletin de l'Union des Associations des Anciens Élèves des Lycées et Collèges Français

  (mars 1960).

 

26   CONDITIONNEMENT AUDIO-VOCAL Bulletin de l'Académie Nationale de Médecine, tome 144, n° 11 et 12.

       Communication présentée par M. Moulonguet (mars 1960).

 

27   LA VOIX CHANTÉE, SA PHYSIOLOGIE, SA PATHOLOGIE, SA RÉÉDUCATION

        Cours à l’hôpital Bichat (mars 1960). Cours d'orthophonie et de rééducation de la parole.

 

28   LA RÉSONANCE DANS LES ÉCHELLES MUSICALES, LE POINT DE.VUE DU  PHYSIOLOGISTE

       Annales de l'Institut de Musicologie (sous la direction de M.J. Chailley). Conférence prononcée au 9 mai

       1960 au cours du Colloque International sur la « Résonance dans les Échelles Musicales » à

        l’amphithéâtre de l’Institut d'Art et d'Archéologie, Paris.

 

29   RELATIONS AUDIO-PHONATION

       Revue « Promouvoir », n° 1, pp. 7-10 (septembre 1960).

 

30   LA VOIX

       L'oreille et la vie

       « Revue Musicale », édition spéciale consacrée à « Médecine et Musique » (1962).

 

31   L'OREILLE ET LE LANGAGE

       Éditions du Seuil (1963). Collection Microcosme.

       Le Rayon de la Science n° 7, 192 pages, illustr.

 

32   L'ORL DEVANT LES PROBLÈMES DU LANGAGE

       « L'hôpital », n° 747 b/s (1964).

 

33    LA SURDITÉ

        Conférence faite à la demande de la Caisse d'Allocations Familiales de Paris, le 17 novembre 1965

        (Éditions Soditap).

 

34   L'OREILLE DIRECTRICE

       (1966) Éditions Soditap.

 

35   LA DYSLEXIE

       Cours à l’École d'Anthropologie (1967). Éditions Soditap.

 

36   LE LANGAGE, EXAMEN CLINIQUE, PATHOLOGIE, TRAITEMENT

       Société de Médecine de Paris.

       Revue d'Enseignement Post-Universitaire (1970).

 

37   L'INTÉGRATION DES LANGUES VIVANTES (1970) Éditions Soditap.

 

38   ÉDUCATION ET DYSLEXIE

      Éditions ESF, Paris (1971):

      Collection « Sciences de l’Education », 201 pages.

 

 39   DE LA COMMUNICATION INTRA-UTÉRINE AU LANGAGE HUMAIN

         Éditions ESF, Paris (1972).

        Collection « Sciences de l’Éducation », 180 pages.

 

40   LA MUSIQUE ET L’ENFANT

       Communication faite au I Symposium Régional de la Musique, à Pierrelatte, 11-14 mai 1972.

 

41   L’INTERPRÉTATION DU TEST D'ÉCOUTE Rapport au III Congrès International  d'Audio-Psycho-Phonologie, Anvers, 1973.

 

42   VERS L'ÉCOUTE HUMAINE

       Tome I : « Qu'est-ce que l'Écoute humaine? » Éditions ESF, Paris (1974);

       Collection « Sciences de l’Éducation », 171 pages, illustr.

 

43   VERS L'ÉCOUTE HUMAINE

       Tome II : « Qu'est-ce que l'Oreille humaine ? » Éditions ESF, Paris (1974).

       Collection « Sciences de l'Éducation », 171 pages, illustr.

 

44   LA RÉÉDUCATION DE LA VOIX, LES DIFFÉRENTES MÉTHODES DE TRAITEMENT

       La Vie Médicale, n° 20, mai 1974/4.

 

45   LES BASES NEUROPHYSIOLOGIQUES DE LA MUSICOTHÉRAPIE

       Bulletin de l’ISME (International Society for Musical Education).

       Exposé fait aux Journées d’informations sur les techniques psychomusicales.

       Conservatoire de Grenoble, 1-3 avril 1974.

        

46   LE RÔLE DE L'OREILLE DANS LA MUSICOTHÉRAPIE

       Rapport au Congrès International de Musicothérapie, Paris 31 octobre-3 novembre 1974.

 

47   L'OREILLE CONSIDÉRÉE COMME CAPTEUR

       Les Cahiers de la Méthode Naturelle en Médecine, septembre 1974.

       

48   LA MUSICOTHÉRAPIE ET LES DÉPRESSIONS NERVEUSES

       Rapport au IV Congrès International d'Audio-Psycho-Phonologie, Madrid, 1974.

 

49   VOIX, AUDITION ET PERSONNALITÉ

       Revue « SOS Amitié », France, n° 48, septembre 1974.

 

50   CONSIDÉRATIONS SUR LE TEST D’ÉCOUTE Juin 1974.

 

51   LE DÉPISTAGE DE L’ENFANT DYSLEXIQUE À L'ÉCOLE MATERNELLE

       Conférence faite à l'université de Potchefstroom au cours du Congrès national de la South African Society for

       Education, 21 janvier 1976.

       

52   L'ARBITRAIRE DANS LE LANGAGE

Conférence faite au cours du II Congrès national de l'Association Française d'Audio-Psycho-Phonologie.

Université de Paris, mai 1976.

 

53   L'UNIVERS AUDITIF

       Conférence faite au Centre du Langage de Fribourg (Suisse), mars 1977.

 

54   L'ÉCOUTE INTRA-UTÉRINE

Conférence faite au cours du me Congrès national de l'Association Française d'Audio-Psycho-Phonologie,

Carcassonne, juillet 1977.

 

55   INCIDENCES PSYCHOPHYSIOLOGIQUES DU CHANT Conférence faite au cours du III Congrès International

       de l’Institut Kodaly. Université d'Acadia-Wolfville (Canada), août 1977.

 

56   LES ASPECTS MÉDICO-PSYCHO-PÉDAGOGIQUES DE L'AUDIO-PSYCHO- PHONOLOGIE

       Congrès International de Montréal, Canada, mai 1978.

 

57   LA MUSIQUE ET SES EFFETS NEURO-PSYCHOPHYSIOLOGIQUES

       XIII Congrès de l’ISME (International Society for Musical Education), London, Canada, août 1978.

 

58   INCONSCIENT ET CONSCIENCE

       Centre Tomatis, 1979.

 

59   LES POUVOIRS DU MUSICIEN

       « Revue Musicale »: « La face cachée de la Musique Française contemporaine », n° 316-317, mars 1979.

 

60    L'OREILLE ET L'ENFANT

        Université d'Ottawa, « Festival de l'Enfant », mars 1979.

 

61   OREILLE ET DIFFICULTÉS D'APPRENTISSAGE

       Congrès de I'AQETA, Montréal, mars 1979.

 

62   LA MUSIQUE, NOTION INDISPENSABLE ET POURTANT SUPPOSÉE SUPERFLUE

       Extrait de la revue « Diapason », 1980.

 

63   LE DÉFI DE L'AUDIO-PSYCHO-PHONOLOGIE Symposium d'Audio-Psycho-Phonologie,  Université de

        Potchefstroom, avril 1980.

 

64   L'OREILLE ET LE CHANT

       Conservatoire de Musique de Berne, Suisse, août 1980.

 

65   LA NUIT UTÉRINE

       Éditions Stock, Paris, 1981, 256 pages.

 

66   LE CHANT ET LA MUSIQUE. Leur importance dans le développement de la personne.

       Congrès Kodaly, Aylmer, Canada, octobre 1982.

 

67   LA VIE PSYCHIQUE ET SENSORIELLE DU FOETUS

       Traduction de « La vita psichica e sensoriale dal feto » paru dans l’« Enciclopedia della Scienza e della

       Tecnica », 7° édition, Milan, 1984.

 

68   LA PHÉNOMÉNOLOGIE DE L’ÉCOUTE

       Publication du Centre Tomatis, Paris, 1984.

 

69   L'OREILLE ET LA VOIX

       Éditions Laffont, 1987.

 

70   APPRENDRE UNE LANGUE ÉTRANGÈRE AVEC UNE NOUVELLE OREILLE

       Northeast Conference Washington D.C., U.S.A., avril 1986.

 

71   POURQUOI LE GRÉGORIEN

       Article publié par la revue Cantate Domino, juillet-octobre 1987.

 

72   À L'ÉCOUTE DE LA VIE, DEVENIR ET AVENIR Entretiens de Monaco, Les enfants de l'avenir, mars 1987.

 

73   LA GENÈSE DE L'ÉCOUTE

       Centre Tomatis, Paris, juin 1987.

 

74   LE SON DANS LA RELATION MÈRE-PÈRE-ENFANTS

       Congrès Sages-femmes du monde, Paris, octobre 1988.

 

75   À L'ÉCOUTE DE LA PAROLE

       Centre Tomatis, Paris, 1989.

 

76   LES TROUBLES SCOLAIRES

       Éditions Ergo Press, 1989.

 

77   VERTIGES

       Éditions Ergo Press, 1989.

 

78   NEUF MOIS AU PARADIS

       Éditions Ergo Press, 1989.

 

79   ÉCOUTE-VOIX-ESPACE

       Table ronde internationale, Cahiers du CNRS -- Série « le corps en jeu », mars 1990.

 

80   L'OREILLE ET LE LANGAGE À L'ÉCOLE MATERNELLE

       Soixante-troisième Congrès de I'AGIEM (Association générale des institutrices d'écoles  maternelles), Chambéry, juin 1990.

 

81   LA VOIX-L'OREILLE

       « La Voix Dévoilée », actualités scientifiques de la voix chantée, Éditions Romillat, 1990.

 

82   SON ET ÉNERGIE

       Congrès international AIEV, Le corps énergétique de l’homme, Paris, 1990.

 

83   LA MÉTHODE TOMATIS

       Interviews du Dr A.A. Tomatis par Mme Hélène Maguet, 1991.

 

84   L’ÉCOUTE DE LA COMMUNICATION EN ENTREPRISE

       Forum de la communication, Milan, novembre 1991.

 

85    ÉQUILIBRE ET YOGA. Role de l'oreille interne.

        Revue française de yoga, 1991.

 

86   NOUS SOMMES TOUS NÉS POLYGLOTTES

       Éditions Fixot, 1991.

 

87   POURQUOI MOZART ?

       Éditions Fixot, 1991.

 

88  SORTIE DES EAUX : DÉVELOPPEMENT DE L'OREILLE HUMAINE.

      Exposition au Muséum d'histoire naturelle, Paris, 1991.

 

89  MOZART. UNE MOZARTHÉRAPIE PEUT-ELLE ÊTRE ENVISAGÉE ?

      Conférence préparée pour les entretiens de Monaco, 1992.

 

 

 

 

 

 

 

FORMAZIONE NUOVI TERAPISTI 2024 IN ITALIANO

Training course for new therapists in audio-psycho-phonology 2024 in english

UPDATING SEMINAR FOR THERAPISTS IN AUDIO-PSYCHO-PHONOLOGY IN 2024 IN ENGLISH

 

CONTATTI

 

Metodo Tomatis dr. Concetto Campo



Verona, via Quinzano, 31

tel. 3356206275

  

Monclassico (TN), Studio Pangrazzi, via Nazionale, 496

tel. 3488562073  /  3356206275

 

Roma, Centro Tomatis, viale Eritrea, 91

Tel. 3356206275  / 3921736614

 

Roma, Studio di Medicina Integrata, largo Esopo, 36

tel. 3356206275  / 3921736614

 

Appuntamenti, informazioni, richiesta di documentazione anche scrivendo a:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

 

 

 

 


 

 

FORMAZIONE NUOVI TERAPISTI 2024 IN ITALIANO

Training course for new therapists in audio-psycho-phonology 2024 in english

UPDATING SEMINAR FOR THERAPISTS IN AUDIO-PSYCHO-PHONOLOGY IN 2024 IN ENGLISH

 


IL METODO TOMATIS

AL SERVIZIO DI MUSICISTI, CANTANTI ED ATTORI

 

 

 

Alfred Tomatis, è arrivato, grazie alle sue ricerche con cantanti e musicisti professionisti, a mettere in evidenza il legame essenziale che esiste tra la capacità di percepire i suoni e la possibilità di emetterli vocalmente o su uno strumento.

Egli ha dimostrato, infatti, che ogni modificazione dell'ascolto di una persona, grazie ad un casco munito di filtri, produce immediatamente una modificazione dell'emissione parlata, cantata o strumentale (effetto Tomatis, laboratori di fisiologia della Sorbona, Parigi, 1957)

Grazie a queste scoperte, Alfred Tomatis ha messo a punto un apparecchio chiamato Orecchio Elettronico, che permette di esercitare i muscoli dell'orecchio medio al fine di ampliare e affinare le percezioni sonore e per contro-reazione l'emissione di un suono vocale o strumentale.

Sono molti i musicisti, cantanti e attori che hanno usufruito del metodo Tomatis.

I risultati sono stati ben documentati e numerose scuole di musica in Italia, Francia, Svizzera, Germania utilizzano l'Orecchio Elettronico per migliorare le performance degli allievi e facilitare, accelerandoli, i loro progressi.

Il metodo Tomatis permette questa "osmosi" orecchio-corpo-espressione vocale.

 Il metodo Tomatis agisce in eguale misura su:

* La qualità del timbro, del ritmo, dell’ intonazione;

* La memorizzazione delle opere e la loro engrammazione;

* La presa di coscienza dello strumento corpo;

* La postura, il ritmo respiratorio, l'articolazione vocalica, l'intensità vocale prodotta senza sforzo;

* Il potenziale creativo.

 

 Il  training d'ascolto Tomatis si svolge come segue:


* Un test d'ascolto, seguito da un colloquio con un consultante formato al metodo che permetterà di stabilire una programmazione specifica alla curva d'ascolto.


* Un programma di educazione all'ascolto, con l'Orecchio Elettronico; un ciclo di sedute di 30 ore con l'Orecchio Elettronico al fine di allenare in maniera durevole la muscolatura   dell'orecchio medio.

 

*Un test e un colloquio di fine sessione, per fare il punto sui risultati delle sedute.

 

*Un secondo programma di educazione all’ascolto a distanza di circa 4-8 settimane più tardi, secondo i bisogni e i desideri di ciascuno sotto forma di:

- Sedute con lo strumento sotto Orecchio Elettronico;

- Sedute di canto sotto Orecchio Elettronico;

- Recitazione o memorizzazione di testi sotto Orecchio Elettronico.

 

*Un eventuale terzo programma di sedute, se necessario, per lavorare su specifiche problematiche vocali, posturali o di partitura.

 

Come complemento alle sedute con l'Orecchio Elettronico, l’allievo può partecipare, se lo desidera a:

 

* Un Atelier Audio Vocale/Audio Strumentale, voce parlata-voce cantata-strumento, che prevede un lavoro intensivo su:

 - L'emissione di suoni di qualità parlati o cantati (prodotti senza fatica e sforzo)

 - Il controllo della respirazione

 - Il controllo di una buona postura

 - L'articolazione e la sua applicazione su dei testi parlati o cantati

 - L'elocuzione, la fluidità

 - La gestione del suono dello strumento attraverso l'allenamento della motricità gestita dalla parte vestibolare dell'orecchio interno

 

L' Atelier Audio Vocale/Audio Strumentale ha una durata di tre giorni



Bibliografia per saperne di più sul metodo Tomatis applicato alla voce parlata, cantata e allo strumento:

 • Tomatis, A.A. (1987). L'Oreille et la voix. Editions Robert Laffont

   Traduzione italiana, Tomatis A. A.(1993), L'orecchio e la voce. Baldini e Castoldi.


• Tomatis, A.A. (1953a). L'Oreille musicale. Journal Français O.R.L.

 

• Tomatis, A.A. (1953b). Correction de la voix chantée.

   In «Cours International de Phonologie et de Phoniatrie» (pp. 335-353). Paris: Librairie Maloine.

 

• Tomatis, A.A. (1954). La Sélectivité auditive.

   Bulletin du Centre d'Etudes et de Recherches médicales de la SFECMAS,(10).

 

• Tomatis, A.A. (1956). Relations entre l'audition et la phonation. Annales des Telecommunications,

   2:7-8.

 

• Tomatis, A.A., & Moulonguet, M. (1960). Conditionnement audio-vocal.

   Bulletin de l'Académie Nationale de Medecine, 144:11-12.

 

• Tomatis, A.A. (1963). L'oreille et le langage. Paris, Editions du Seuil,
   Traduzione italiana,Tomatis A. A., (1995). L'orecchio e il linguaggio. Edizioni Ibis

 
• Tomatis, A.A. (1964). L'O.R.L. Devant les problémes du langage. L'Hopital, no. 747.

 

 • Tomatis, A.A. (1970). Le langage-examen clinique-pathologie-traitement.

   Société de médecine de Paris: Revue d'Enseignement Post-Universitaire.

 

 

Training course for new therapists in audio-psycho-phonology 2024 in english 

UPDATING SEMINAR FOR THERAPISTS IN AUDIO-PSYCHO-PHONOLOGY IN VERONA IN 2024



Formazione in audiopsicofonologia (metodo Tomatis) per medici,

 psicologi, logopedisti, insegnanti, rieducatori, musicisti, insegnanti

di  lingue straniere - 2024

 

1° Livello

12, 13, 14 aprile, 10, 11, 12 maggio 2024  

 

 Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

 

La formazione in audiopsicofonologia secondo il metodo Tomatis è strutturata su un percorso graduale di 5 corsi teorico-pratici di due week end ciascuno, un percorso personale di 70 ore di sedute con l’Orecchio Elettronico e un Atelier Audio Vocale sulla voce secondo Tomatis di 3 giorni.

La formazione è suddivisa in due livelli:

Il primo livello, che comprende il 1° corso teorico-pratico della durata di 2 week end ed è aperto a tutti coloro che volessero approfondire il metodo Tomatis, senza necessariamente volerlo successivamente applicare. Il primo livello è propedeutico al secondo livello ma non obbliga a seguire il secondo livello. Può essere seguito anche come corso per conoscere il metodo e sensibilizzarsi ad esso.

Il secondo livello, che comprende i successivi 4 corsi teorico-pratici della durata di 8 week end, l'Atelier Audio Vocale/Audio Strumentale e le sedute personali con l'Orecchio Elettronico.

Per accedere al secondo livello gli allievi dovranno presentare un progetto di lavoro con il metodo, specificando anche come intendono integrarlo nell'ambito della loro attività professionale e il motivo della scelta del metodo Tomatis. Viene richiesta una copia dei titoli di studio (laurea o equivalente).

La documentazione deve essere spedita allo studio tramite lettera raccomandata anticipandola per email per favorire i tempi di valutazione.

Ogni candidatura viene attentamente studiata tenendo conto di quanto indicato sopra.

Dopo aver seguito il corso di primo livello, denominato S1, gli allievi che non l’avessero già fatto, iniziano il percorso di didattica personale di 70 ore di sedute di ascolto con l’Orecchio Elettronico (metodo Tomatis) e  partecipano al primo Atelier Audio Vocale in presenza disponibile in calendario.

Proseguono con il percorso teorico-pratico di secondo livello costituito dai corsi denominati S2, S3, S4, ognuno di essi distribuito su due week end. La maggior parte dei week end del corso di secondo livello saranno per ovvi motivi didattici tenuti in presenza presso il Monastero del Bene Comune di Sezano situato sulle colline veronesi della Valpantena dove è possibile pernottare, pranzare e cenare.

Al termine dello stage S4 verrà effettuato un controllo delle conoscenze acquisite e verrà rilasciato un attestato di partecipazione, che permetterà l’acquisto presso costruttori qualificati delle apparecchiature necessarie all’applicazione del metodo e che rientrano negli standard voluti dal professor Alfred Tomatis.

Il corso di approfondimento e di revisione delle conoscenze, denominato S5, verrà effettuato entro un anno dall’inizio dell’utilizzo del metodo.

La formazione sarà tenuta dal dottor Concetto Campo che si avvarrà a sua discrezione di colleghi audiopsicofonologi o operatori di altre discipline.

Nello spirito di questo corso si ritiene essenziale il livello qualitativo della formazione professionale e personale dell’allievo, sia a livello clinico che pedagogico, per cui oltre all'insegnamento della teoria e dell'utilizzo pratico delle apparecchiature, scopo della formazione è indirizzare l’allievo su un percorso di crescita terapeutica il più possibile conforme al pensiero di Alfred Tomatis.

Il dottor Concetto Campo, psicologo, è stato formato al metodo da Alfred Tomatis presso il suo istituto di formazione di Parigi nella seconda metà degli anni ’80.

Il dottor Campo ha avuto con il professore Alfred Tomatis una frequentazione didattica intensa e una stretta collaborazione lavorativa con momenti di condivisione sul significato profondo dell’ascolto e della terapia su di esso incentrata. Le sedute didattiche di ascolto del dottor Campo sono state seguite direttamente da Alfred Tomatis.

Nel 1997 il dottor Campo venne autorizzato da Tomatis a formare nuovi terapisti.

Negli ultimi anni si sono diffuse varie elaborazioni e interpretazioni personali del pensiero teorico e delle applicazioni pratiche del metodo Tomatis, nonchè apparecchiature che  poco o niente hanno a che fare con le disposizioni lasciate da Tomatis circa la loro costruzione, taratura e regolazione durante le varie fasi della rieducazione.
L'impostazione del nostro lavoro formativo si propone di rispettare lo spirito e la pratica del metodo, come ci sono stati trasmessi dal dottor Alfred Tomatis.

Ci riteniamo soprattutto liberi da conflitti d’interesse. La nostra formazione non è finalizzata alla vendita di apparecchiature. Non formiamo per far acquistare o far noleggiare apparecchiature di nostra produzione.

Il corso di formazione in audiopsicofonologia non rilascia titoli professionali; esso ha lo scopo di insegnare una tecnica educativa da applicare nell'ambito della propria professione.

Il prossimo corso S1 di 6 giornate si terrà online e in presenza presso il Monastero degli Stimmatini di Sezano a Verona nei giorni:

 venerdì 12, sabato 13, domenica 14 aprile, venerdì 10, sabato 11, domenica 12 maggio 2024

Gli orari saranno:

Venerdì; 16,30 - 19,00

Sabato: 9,00 - 13,00 e 14,30 - 18,00

Domenica: 9,00 - 13,00

 

ISCRIZIONI APERTE

Il corso costa € 700,00 pagabile in due rate; € 350,00 alla prenotazione del corso e € 350,00 entro 5 giorni dall'inizio del corso

Con pagamento in unica soluzione entro il 4 aprile 2024: € 630,00

Dopo il 4 aprile 2024 € 700,00 con pagamento in unica soluzione 

 

CLICCA QUI PER LA LOCANDINA CON ISTRUZIONI ISCRIZIONE

CLICCA QUI PER IL MODULO D'ISCRIZIONE

INFO VITTO E ALLOGGIO AL MONASTERO

 

Le date dei corsi S2, S3, S4 ed S5 saranno concordate con gli allievi che vorranno proseguire la formazione dopo la fine del corso S1
Di seguito gli argomenti del corso di primo livello:

 

Biografia di Alfred Tomatis e sue scoperte

 

Anatomia e filogenesi dell'orecchio

 

L’effetto Tomatis provato alla Sorbona nel 1957 dal prof. Raoul Husson

 

L'Orecchio Elettronico a precessione di Alfred Tomatis

 

Bilancio audio-psico-fonologico

- test d'ascolto

- test dell'albero secondo Tomatis

- test della famiglia secondo Tomatis

- test di lateralità corporea

 

Parametri del test d'ascolto e principi d'interpretazione:

- Soglie corrette

- La selettività e l'hi-fi uditivo

- Distanza tra le curve d'ascolto - Rapporto tra curva ossea e curva aerea

- Parallelismo tra le curve d'ascolto dello stesso orecchio

- Simmetria tra le curve d'ascolto dei due orecchi

- Spazializzazione uditiva - Capacità di localizzazione spaziale dei suoni

- Lateralità uditiva - Funzioni dei due orecchi

Analisi dell'ascolto e le principali tipologie

 

Ascolto, postura e immagine del corpo - Ruolo del vestibolo

 '

Campi di applicazione del metodo:

- Difficoltà scolastiche, attenzione, concentrazione, memoria, dislessia

- Autismo

- Ansia e stress

- Accompagnamento in gravidanza e preparazione al parto

- Applicazione in campo musicale: canto e strumento

- L'ascolto musicale secondo Tomatis: parametri

- Integrazione delle lingue straniere

- I diagrammi etnofonatori e i parametri fisico-acustici delle varie lingue

- Recitazione ed oratoria

Le cinque fasi del percorso audiopsicofonologico secondo Alfred Tomatis

Dimostrazioni con l'orecchio elettronico

 

 

Alcuni argomenti del corso di secondo livello:

 

Somministrazione del test d'ascolto: teoria e pratica

 

Interpretazione del test d'ascolto in accordo ai parametri indicati da Tomatis:

- in ambito psicologico

-        / /   pedagogico

-        / /   linguistico

-        / /   canto e strumento

-        / /   ricerca personale

 

Programmazione delle sedute e regolazioni dell'Orecchio Elettronico a Precessione

Le 5 fasi della programmazione e relative regolazioni sull'Orecchio Elettronico

- Fase 1 - Ritorno Sonoro Musicale

- Fase 2 - Suoni Filtrati

- Fase 3 - Parto Sonoro

- Fase 4 - Prelinguaggio

- Fase 5 - Linguaggio

Il materiale sonoro e i suoi diversi pretrattamenti elettronici:

- MNF: Musica non filtrata

- MNF-ALC: Musica non filtrata rinforzata nelle frequenze acute

- MD: Musica densificata

- GC: Canto gregoriano

- Canti e testi per sedute attive

 

Come si applica il metodo nei vari campi d'utilizzo

 

Analisi psico-affettiva delle varie zone frequenziali

 

Aspetti cognitivi dipendenti dalla capacità di ascolto

     Ascolto etnolinguistico e programmazione neuromuscolare e fonatoria

    Dislessia, linguaggio, attenzione, concentrazione, memoria, iperattività

    Studi di casi

    Prove pratiche

 

Riepilogando, il programma della formazione completa comprende:

5 corsi teorico-pratici di 2 week end ciascuno

La didattica personale, da iniziare almeno dopo l'S1 e concludere prima dell'ultimo week end dell'S4, costituita da:

Percorso audiopsicofonologico personale di 70 ore con l'Orecchio Elettronico con bilancio iniziale e test di controllo.

1 Atelier Audio Vocale/Audio Strumentale AAVAS della durata di un week end.

Per ulteriori informazioni e sui costi della formazione completa contattare:


Studio dr. Concetto Campo - Via Quinzano 31 – 37124 Verona

Tel:+39-335-6206275

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FaLang translation system by Faboba