ONLINE: FORMAZIONE NUOVI TERAPISTI 2023 IN ITALIANO
ONLINE: Training course for new therapists in audio-psycho-phonology 2023 in english
ONLINE: UPDATING SEMINAR FOR THERAPISTS IN AUDIO-PSYCHO-PHONOLOGY IN 2023 IN ENGLISH
Atelier Audio Vocale/Audio Strumentale - AAVAS
Voce parlata – Voce cantata - Suono dello strumento
secondo Alfred Tomatis
venerdì 16 - sabato 17 - domenica 18 giugno 2023
Il prossimo Atelier Audio Vocale e Audio Strumentale secondo il metodo Tomatis si terrà a VERONA venerdì 16 - sabato 17 - domenica 18 giugno 2023
presso il Monastero degli Stimmatini di Sezano, via Mezzomonte 28, Verona (VR), con il seguente orario:
venerdì dalle ore 16,30 alle ore 19,30
sabato dalle ore 9,00 alle ore 13 e dalle ore 14,30 alle ore 18
domenica dalle ore 9,00 alle ore 12,30
ISCRIZIONI APERTE
Il costo dell'atelier di 3 giorni è € 350,00
con iscrizione
entro il 29 maggio 2023 € 330,00
dopo il 29 maggio 2023 € 350,00
CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI E ISTRUZIONI ISCRIZIONE
CLICCA QUI PER IL MODULO D'ISCRIZIONE
INFO VITTO E ALLOGGIO AL MONASTERO
Su richiesta di gruppo è possibile effettuare Atelier Audiovocali/Audiostrumentali in località specifiche da voi scelte. Per info scrivere o telefonare allo studio.
Cos'è l'Atelier Audio Vocale e Audio Strumentale?
L'AAVAS è un laboratorio intensivo teorico pratico basato sulle ricerche di Tomatis sul funzionamento dell’apparato fonatorio e della motricità strumentale nella condizione di massimo rendimento e minimo sforzo. L'AAVAS aiuta a mettere in pratica quello che Tomatis ha scoperto nel corso di più di cinquant’anni di lavoro clinico e didattico con cantanti lirici e leggeri, attori, oratori, strumentisti e cantori di gregoriano.
L'atelier è aperto a tutti coloro che desiderano perfezionare il proprio potenziale vocale e strumentale, seguendo contemporaneamente un lavoro di ricerca e crescita personale attraverso un lavoro con la voce e/o con lo strumento secondo quanto scoperto e messo a punto dal dottor Alfred Tomatis.
Il laboratorio è di tipo teorico-pratico ed ha come obiettivo quello di aiutare l’allievo ad utilizzare il proprio potenziale vocale e strumentale in maniera più completa, tramite particolari esercizi appositamente studiati dal dr. Tomatis per ritrovare la propria vera voce e la propria sonorità strumentale.
L'Atelier Audio Vocale/Audio Strumentale insegna a produrre un suono più pieno e più ricco di armonici con la voce e con lo strumento musicale come spiegato da Tomatis nelle sue più importanti pubblicazioni. L'Atelier può essere di grande aiuto all'interno di un percorso di perfezionamento della tecnica vocale e strumentale, nel canto, nella recitazione, nel parlare quotidiano e nell’espressione verbale in ambiente di lavoro.
Il coinvolgimento corporeo nell'attività canora, verbale o strumentale comporta un alleggerimento dello sforzo fisico e mentale, con conseguenza che la voce e il suono dello strumento risultano più ricchi di armonici e meglio controllati. L’espressione diventa più scorrevole e semplice. Da ciò deriva una sensazione di piacere nell’esprimersi, mentre l’attenzione dell’ascoltatore è trattenuta per tempi più lunghi. Il cantante, l'oratore e lo strumentista aumentano la possibilità di emettere un suono di qualità con minor dispendio energetico, liberandosi degli sforzi compensativi volontari, la cui energia recuperata andrà ad essere utilizzata in positivo per il progresso nel propro percorso.
L'AAVAS sarà tenuto dal dottor Concetto Campo.
Principali argomenti trattati:
L'Effetto Tomatis provato nei Laboratori di Fisiologia della Sorbona
La postura di ascolto
Il mito della respirazione
Alleggerire lo sforzo vocale - Pratica
Postura e suono osseo - Pratica
Postura, lateralità e linguaggio - Pratica
Postura eretta e genesi della mimica facciale
Energia vocale ed energia personale - Pratica
Sicurezza vocale e sicurezza intrinseca
Il training audiogeno - Pratica
Controllo audiomotorio del suono strumentale - Pratica
Relazione tra qualità vocale/strumentale e vigilanza corticale
L'importanza di una buona pronuncia
La lettura ad alta voce con la mano destra davanti alla bocca - Pratica
Esercizi con l'Orecchio Elettronico - I diversi atteggiamenti etnolinguistici ed etnomusicali
Esercizi di mantenimento e progressione
La pratica verrà effettuata sia senza che con l'uso dell'Orecchio Elettronico
Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Studio dr. Concetto Campo
via Quinzano, 31 - 37124 Verona
Tel: +393356206275
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.