ONLINE: FORMAZIONE NUOVI TERAPISTI 2023 IN ITALIANO
ONLINE: Training course for new therapists in audio-psycho-phonology 2023 in english
ONLINE: UPDATING SEMINAR FOR THERAPISTS IN AUDIO-PSYCHO-PHONOLOGY IN 2023 IN ENGLISH
IL METODO TOMATIS
AL SERVIZIO DI MUSICISTI, CANTANTI ED ATTORI
Alfred Tomatis, è arrivato, grazie alle sue ricerche con cantanti e musicisti professionisti, a mettere in evidenza il legame essenziale che esiste tra la capacità di percepire i suoni e la possibilità di emetterli vocalmente o su uno strumento.
Egli ha dimostrato, infatti, che ogni modificazione dell'ascolto di una persona, grazie ad un casco munito di filtri, produce immediatamente una modificazione dell'emissione parlata, cantata o strumentale (effetto Tomatis, laboratori di fisiologia della Sorbona, Parigi, 1957)
Grazie a queste scoperte, Alfred Tomatis ha messo a punto un apparecchio chiamato Orecchio Elettronico, che permette di esercitare i muscoli dell'orecchio medio al fine di ampliare e affinare le percezioni sonore e per contro-reazione l'emissione di un suono vocale o strumentale.
Sono molti i musicisti, cantanti e attori che hanno usufruito del metodo Tomatis.
I risultati sono stati ben documentati e numerose scuole di musica in Italia, Francia, Svizzera, Germania utilizzano l'Orecchio Elettronico per migliorare le performance degli allievi e facilitare, accelerandoli, i loro progressi.
Il metodo Tomatis permette questa "osmosi" orecchio-corpo-espressione vocale.
Il metodo Tomatis agisce in eguale misura su:
* La qualità del timbro, del ritmo, dell’ intonazione;
* La memorizzazione delle opere e la loro engrammazione;
* La presa di coscienza dello strumento corpo;
* La postura, il ritmo respiratorio, l'articolazione vocalica, l'intensità vocale prodotta senza sforzo;
* Il potenziale creativo.
Il training d'ascolto Tomatis si svolge come segue:
* Un test d'ascolto, seguito da un colloquio con un consultante formato al metodo che permetterà di stabilire una programmazione specifica alla curva d'ascolto.
* Un programma di educazione all'ascolto, con l'Orecchio Elettronico; un ciclo di sedute di 30 ore con l'Orecchio Elettronico al fine di allenare in maniera durevole la muscolatura dell'orecchio medio.
*Un test e un colloquio di fine sessione, per fare il punto sui risultati delle sedute.
*Un secondo programma di educazione all’ascolto a distanza di circa 4-8 settimane più tardi, secondo i bisogni e i desideri di ciascuno sotto forma di:
- Sedute con lo strumento sotto Orecchio Elettronico;
- Sedute di canto sotto Orecchio Elettronico;
- Recitazione o memorizzazione di testi sotto Orecchio Elettronico.
*Un eventuale terzo programma di sedute, se necessario, per lavorare su specifiche problematiche vocali, posturali o di partitura.
Come complemento alle sedute con l'Orecchio Elettronico, l’allievo può partecipare, se lo desidera a:
* Un Atelier Audio Vocale/Audio Strumentale, voce parlata-voce cantata-strumento, che prevede un lavoro intensivo su:
- L'emissione di suoni di qualità parlati o cantati (prodotti senza fatica e sforzo)
- Il controllo della respirazione
- Il controllo di una buona postura
- L'articolazione e la sua applicazione su dei testi parlati o cantati
- L'elocuzione, la fluidità
- La gestione del suono dello strumento attraverso l'allenamento della motricità gestita dalla parte vestibolare dell'orecchio interno
L' Atelier Audio Vocale/Audio Strumentale ha una durata di tre giorni
Bibliografia per saperne di più sul metodo Tomatis applicato alla voce parlata, cantata e allo strumento:
• Tomatis, A.A. (1987). L'Oreille et la voix. Editions Robert Laffont
Traduzione italiana, Tomatis A. A.(1993), L'orecchio e la voce. Baldini e Castoldi.
• Tomatis, A.A. (1953a). L'Oreille musicale. Journal Français O.R.L.
• Tomatis, A.A. (1953b). Correction de la voix chantée.
In «Cours International de Phonologie et de Phoniatrie» (pp. 335-353). Paris: Librairie Maloine.
• Tomatis, A.A. (1954). La Sélectivité auditive.
Bulletin du Centre d'Etudes et de Recherches médicales de la SFECMAS,(10).
• Tomatis, A.A. (1956). Relations entre l'audition et la phonation. Annales des Telecommunications,
2:7-8.
• Tomatis, A.A., & Moulonguet, M. (1960). Conditionnement audio-vocal.
Bulletin de l'Académie Nationale de Medecine, 144:11-12.
• Tomatis, A.A. (1963). L'oreille et le langage. Paris, Editions du Seuil,
Traduzione italiana,Tomatis A. A., (1995). L'orecchio e il linguaggio. Edizioni Ibis
• Tomatis, A.A. (1964). L'O.R.L. Devant les problémes du langage. L'Hopital, no. 747.
• Tomatis, A.A. (1970). Le langage-examen clinique-pathologie-traitement.
Société de médecine de Paris: Revue d'Enseignement Post-Universitaire.
Online: Training course for new therapists in audio-psycho-phonology 2023 in english
ONLINE: UPDATING SEMINAR FOR THERAPISTS IN AUDIO-PSYCHO-PHONOLOGY IN VERONA IN 2023
Formazione in audiopsicofonologia (metodo Tomatis) per medici,
psicologi, logopedisti, insegnanti, rieducatori, musicisti, insegnanti
di lingue straniere 2023
1° Livello
Online e in presenza
venerdì 19, sabato 20, domenica 21 maggio 2023
venerdì 23, sabato 24, domenica 25 giugno 2023
6 giorni
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
La formazione in audiopsicofonologia secondo il metodo Tomatis è strutturata su un percorso graduale di 5 corsi teorico-pratici di due week end ciascuno, un percorso personale di 70 ore di sedute con l’Orecchio Elettronico e un Atelier Audio Vocale sulla voce secondo Tomatis di 3 giorni.
La formazione è suddivisa in due livelli:
Il primo livello, che comprende il 1° corso teorico-pratico della durata di 2 week end ed è aperto a tutti coloro che volessero approfondire il metodo Tomatis, senza necessariamente volerlo successivamente applicare. Il primo livello è propedeutico al secondo livello ma non obbliga a seguire il secondo livello. Può essere seguito anche come corso per conoscere il metodo e sensibilizzarsi ad esso.
Il secondo livello, che comprende i successivi 4 corsi teorico-pratici della durata di 8 week end, l'Atelier Audio Vocale/Audio Strumentale e le sedute personali con l'Orecchio Elettronico.
Per accedere al secondo livello gli allievi dovranno presentare un progetto di lavoro con il metodo, specificando anche come intendono integrarlo nell'ambito della loro attività professionale e il motivo della scelta del metodo Tomatis. Viene richiesta una copia dei titoli di studio (laurea o equivalente).
La documentazione deve essere spedita allo studio tramite lettera raccomandata anticipandola per email per favorire i tempi di valutazione.
Ogni candidatura viene attentamente studiata tenendo conto di quanto indicato sopra.
Dopo aver seguito il corso di primo livello, denominato S1, gli allievi che non l’avessero già fatto, iniziano il percorso di didattica personale di 70 ore di sedute di ascolto con l’Orecchio Elettronico (metodo Tomatis) e partecipano al primo Atelier Audio Vocale in presenza disponibile in calendario.
Proseguono con il percorso teorico-pratico di secondo livello costituito dai corsi denominati S2, S3, S4, ognuno di essi distribuito su due week end. La maggior parte dei week end del corso di secondo livello saranno per ovvi motivi didattici tenuti in presenza presso il Monastero del Bene Comune di Sezano situato sulle colline veronesi della Valpantena dove è possibile pernottare, pranzare e cenare.
Al termine dello stage S4 verrà effettuato un controllo delle conoscenze acquisite e verrà rilasciato un attestato di partecipazione, che permetterà l’acquisto presso costruttori qualificati delle apparecchiature necessarie all’applicazione del metodo e che rientrano negli standard voluti dal professor Alfred Tomatis.
Il corso di approfondimento e di revisione delle conoscenze, denominato S5, verrà effettuato entro un anno dall’inizio dell’utilizzo del metodo.
La formazione sarà tenuta dal dottor Concetto Campo che si avvarrà a sua discrezione di colleghi audiopsicofonologi o operatori di altre discipline.
Nello spirito di questo corso si ritiene essenziale il livello qualitativo della formazione professionale e personale dell’allievo, sia a livello clinico che pedagogico, per cui oltre all'insegnamento della teoria e dell'utilizzo pratico delle apparecchiature, scopo della formazione è indirizzare l’allievo su un percorso di crescita terapeutica il più possibile conforme al pensiero di Alfred Tomatis.
Il dottor Concetto Campo, psicologo, è stato formato al metodo da Alfred Tomatis presso il suo istituto di formazione di Parigi nella seconda metà degli anni ’80.
Il dottor Campo ha avuto con il professore Alfred Tomatis una frequentazione didattica intensa e una stretta collaborazione lavorativa con momenti di condivisione sul significato profondo dell’ascolto e della terapia su di esso incentrata. Le sedute didattiche di ascolto del dottor Campo sono state seguite direttamente da Alfred Tomatis.
Nel 1997 il dottor Campo venne autorizzato da Tomatis a formare nuovi terapisti.
Negli ultimi anni si sono diffuse varie elaborazioni e interpretazioni personali del pensiero teorico e delle applicazioni pratiche del metodo Tomatis, nonchè apparecchiature che poco o niente hanno a che fare con le disposizioni lasciate da Tomatis circa la loro costruzione, taratura e regolazione durante le varie fasi della rieducazione.
L'impostazione del nostro lavoro formativo si propone di rispettare lo spirito e la pratica del metodo, come ci sono stati trasmessi dal dottor Alfred Tomatis.
Ci riteniamo soprattutto liberi da conflitti d’interesse. La nostra formazione non è finalizzata alla vendita di apparecchiature. Non formiamo per far acquistare o far noleggiare apparecchiature di nostra produzione.
Il corso di formazione in audiopsicofonologia non rilascia titoli professionali; esso ha lo scopo di insegnare una tecnica educativa da applicare nell'ambito della propria professione.
Il prossimo corso S1 di 6 giornate si terrà online e a richiesta in presenza presso il Monastero degli Stimmatini di Sezano a Verona nei giorni:
venerdì 19, sabato 20, domenica 21 maggio, venerdì 23, sabato 24, domenica 25 giugno 2023
Gli orari saranno:
Venerdì: 16,30 - 19,00
Sabato: 9,00 - 13,00 e 14,30 - 18,00
Domenica: 9,00 - 13,00
ISCRIZIONI APERTE
Il corso costa € 700,00 pagabile in due rate; € 350,00 alla prenotazione del corso e € 350,00 entro 5 giorni dall'inizio del corso
Dopo il 11 maggio 2023 € 700,00 con pagamento in unica soluzione
CLICCA QUI PER LA LOCANDINA CON ISTRUZIONI ISCRIZIONE
CLICCA QUI PER IL MODULO D'ISCRIZIONE
INFO VITTO E ALLOGGIO AL MONASTERO
Le date dei corsi S2, S3, S4 ed S5 saranno fissate dopo la fine del corso S1 e comunicate direttamente agli allievi che vorranno seguire la formazione completa. Dove possibile esse saranno concordate con gli allievi stessi.
Di seguito gli argomenti del corso di primo livello:
|
Biografia di Alfred Tomatis e sue scoperte |
|
Anatomia e filogenesi dell'orecchio |
|
L’effetto Tomatis provato alla Sorbona nel 1957 dal prof. Raoul Husson |
|
L'Orecchio Elettronico a precessione di Alfred Tomatis |
|
Bilancio audio-psico-fonologico - test d'ascolto - test dell'albero secondo Tomatis - test della famiglia secondo Tomatis - test di lateralità corporea |
|
Parametri del test d'ascolto e principi d'interpretazione: - Soglie corrette - La selettività e l'hi-fi uditivo - Distanza tra le curve d'ascolto - Rapporto tra curva ossea e curva aerea - Parallelismo tra le curve d'ascolto dello stesso orecchio - Simmetria tra le curve d'ascolto dei due orecchi - Spazializzazione uditiva - Capacità di localizzazione spaziale dei suoni - Lateralità uditiva - Funzioni dei due orecchi Analisi dell'ascolto e le principali tipologie |
|
Ascolto, postura e immagine del corpo - Ruolo del vestibolo |
' |
Campi di applicazione del metodo: - Difficoltà scolastiche, attenzione, concentrazione, memoria, dislessia - Autismo - Ansia e stress - Accompagnamento in gravidanza e preparazione al parto - Applicazione in campo musicale: canto e strumento - L'ascolto musicale secondo Tomatis: parametri - Integrazione delle lingue straniere - I diagrammi etnofonatori e i parametri fisico-acustici delle varie lingue - Recitazione ed oratoria Le cinque fasi del percorso audiopsicofonologico secondo Alfred Tomatis Dimostrazioni con l'orecchio elettronico
|
|
Alcuni argomenti del corso di secondo livello: |
|
Somministrazione del test d'ascolto: teoria e pratica |
|
Interpretazione del test d'ascolto in accordo ai parametri indicati da Tomatis: - in ambito psicologico - / / pedagogico - / / linguistico - / / canto e strumento - / / ricerca personale |
|
Programmazione delle sedute e regolazioni dell'Orecchio Elettronico a Precessione Le 5 fasi della programmazione e relative regolazioni sull'Orecchio Elettronico - Fase 1 - Ritorno Sonoro Musicale - Fase 2 - Suoni Filtrati - Fase 3 - Parto Sonoro - Fase 4 - Prelinguaggio - Fase 5 - Linguaggio Il materiale sonoro e i suoi diversi pretrattamenti elettronici: - MNF: Musica non filtrata - MNF-ALC: Musica non filtrata rinforzata nelle frequenze acute - MD: Musica densificata - GC: Canto gregoriano - Canti e testi per sedute attive |
Come si applica il metodo nei vari campi d'utilizzo |
|
Analisi psico-affettiva delle varie zone frequenziali |
|
Aspetti cognitivi dipendenti dalla capacità di ascolto |
Ascolto etnolinguistico e programmazione neuromuscolare e fonatoria
Dislessia, linguaggio, attenzione, concentrazione, memoria, iperattività
Studi di casi
Dimostrazioni pratiche
Riepilogando, il programma della formazione completa comprende:
5 corsi teorico-pratici di 2 week end ciascuno
La didattica personale, da iniziare almeno dopo l'S1 e concludere prima dell'ultimo week end dell'S4, costituita da:
Percorso audiopsicofonologico personale di 70 ore con l'Orecchio Elettronico con bilancio iniziale e test di controllo.
1 Atelier Audio Vocale/Audio Strumentale AAVAS della durata di un week end.
Per ulteriori informazioni e sui costi della formazione completa contattare:
Studio dr. Concetto Campo - Via Quinzano 31 – 37124 Verona
Tel:+39-335-6206275
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ONLINE: FORMAZIONE NUOVI TERAPISTI 2023 IN ITALIANO
ONLINE: Training course for new therapists in audio-psycho-phonology 2023 in english
ONLINE: UPDATING SEMINAR FOR THERAPISTS IN AUDIO-PSYCHO-PHONOLOGY IN 2023 IN ENGLISH
Atelier Audio Vocale/Audio Strumentale - AAVAS
Voce parlata – Voce cantata - Suono dello strumento
secondo Alfred Tomatis
venerdì 16 - sabato 17 - domenica 18 giugno 2023
Il prossimo Atelier Audio Vocale e Audio Strumentale secondo il metodo Tomatis si terrà a VERONA venerdì 16 - sabato 17 - domenica 18 giugno 2023
presso il Monastero degli Stimmatini di Sezano, via Mezzomonte 28, Verona (VR), con il seguente orario:
venerdì dalle ore 16,30 alle ore 19,30
sabato dalle ore 9,00 alle ore 13 e dalle ore 14,30 alle ore 18
domenica dalle ore 9,00 alle ore 12,30
ISCRIZIONI APERTE
Il costo dell'atelier di 3 giorni è € 350,00
con iscrizione
entro il 29 maggio 2023 € 330,00
dopo il 29 maggio 2023 € 350,00
CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI E ISTRUZIONI ISCRIZIONE
CLICCA QUI PER IL MODULO D'ISCRIZIONE
INFO VITTO E ALLOGGIO AL MONASTERO
Su richiesta di gruppo è possibile effettuare Atelier Audiovocali/Audiostrumentali in località specifiche da voi scelte. Per info scrivere o telefonare allo studio.
Cos'è l'Atelier Audio Vocale e Audio Strumentale?
L'AAVAS è un laboratorio intensivo teorico pratico basato sulle ricerche di Tomatis sul funzionamento dell’apparato fonatorio e della motricità strumentale nella condizione di massimo rendimento e minimo sforzo. L'AAVAS aiuta a mettere in pratica quello che Tomatis ha scoperto nel corso di più di cinquant’anni di lavoro clinico e didattico con cantanti lirici e leggeri, attori, oratori, strumentisti e cantori di gregoriano.
L'atelier è aperto a tutti coloro che desiderano perfezionare il proprio potenziale vocale e strumentale, seguendo contemporaneamente un lavoro di ricerca e crescita personale attraverso un lavoro con la voce e/o con lo strumento secondo quanto scoperto e messo a punto dal dottor Alfred Tomatis.
Il laboratorio è di tipo teorico-pratico ed ha come obiettivo quello di aiutare l’allievo ad utilizzare il proprio potenziale vocale e strumentale in maniera più completa, tramite particolari esercizi appositamente studiati dal dr. Tomatis per ritrovare la propria vera voce e la propria sonorità strumentale.
L'Atelier Audio Vocale/Audio Strumentale insegna a produrre un suono più pieno e più ricco di armonici con la voce e con lo strumento musicale come spiegato da Tomatis nelle sue più importanti pubblicazioni. L'Atelier può essere di grande aiuto all'interno di un percorso di perfezionamento della tecnica vocale e strumentale, nel canto, nella recitazione, nel parlare quotidiano e nell’espressione verbale in ambiente di lavoro.
Il coinvolgimento corporeo nell'attività canora, verbale o strumentale comporta un alleggerimento dello sforzo fisico e mentale, con conseguenza che la voce e il suono dello strumento risultano più ricchi di armonici e meglio controllati. L’espressione diventa più scorrevole e semplice. Da ciò deriva una sensazione di piacere nell’esprimersi, mentre l’attenzione dell’ascoltatore è trattenuta per tempi più lunghi. Il cantante, l'oratore e lo strumentista aumentano la possibilità di emettere un suono di qualità con minor dispendio energetico, liberandosi degli sforzi compensativi volontari, la cui energia recuperata andrà ad essere utilizzata in positivo per il progresso nel propro percorso.
L'AAVAS sarà tenuto dal dottor Concetto Campo.
Principali argomenti trattati:
L'Effetto Tomatis provato nei Laboratori di Fisiologia della Sorbona
La postura di ascolto
Il mito della respirazione
Alleggerire lo sforzo vocale - Pratica
Postura e suono osseo - Pratica
Postura, lateralità e linguaggio - Pratica
Postura eretta e genesi della mimica facciale
Energia vocale ed energia personale - Pratica
Sicurezza vocale e sicurezza intrinseca
Il training audiogeno - Pratica
Controllo audiomotorio del suono strumentale - Pratica
Relazione tra qualità vocale/strumentale e vigilanza corticale
L'importanza di una buona pronuncia
La lettura ad alta voce con la mano destra davanti alla bocca - Pratica
Esercizi con l'Orecchio Elettronico - I diversi atteggiamenti etnolinguistici ed etnomusicali
Esercizi di mantenimento e progressione
La pratica verrà effettuata sia senza che con l'uso dell'Orecchio Elettronico
Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Studio dr. Concetto Campo
via Quinzano, 31 - 37124 Verona
Tel: +393356206275
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ONLINE: FORMAZIONE NUOVI TERAPISTI 2023 IN ITALIANO
ONLINE: Training course for new therapists in audio-psycho-phonology 2023 in english
ONLINE: UPDATING SEMINAR FOR THERAPISTS IN AUDIO-PSYCHO-PHONOLOGY IN 2023 IN ENGLISH
CONFERENZE E SEMINARI
Sabato 26 novembre 2022, ore 9,00 e ore 11,00
Napoli, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Facoltà di Scienze della Formazione,
2 seminari di aggiornamento per insegnanti di scuola primaria e scuole medie, pedagogisti e insegnanti di sostegno sulla tecnica Tomatis di rieducazione dell'ascolto applicata alle difficoltà di apprendimento nelle loro varie forme e all'apprendimento delle lingue straniere
Docente: Concetto Campo
Sede dei seminari: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, corso Vittorio Emanuele 292, Napoli
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
______________________________________________________________________

Webinar online gratuito 2022
Sabato 26 marzo pomeriggio e domenica 27 marzo mattino
Tenuto da Concetto Campo
Organizzato e presentato da Lucia Isabella Grazioli
Sabato 26 dalle 14,30 alle 17,00
Domenica 27 dalle 10,00 alle 12,30
INCONTRO GRATUITO
_______________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
Webinar online
Saturday 26th of June 2021 at 3 PM Rome time
Therapeutic aspects
and
psychophysiological foundation
Held by Concetto Campo
I would like to participate! |
_________________________________________________________
Web-séminaire en ligne et gratuit sur la méthode Tomatis
Samedi 20 février 2021 de 15h à 18h
LA METHODE TOMATIS ET SES APPLICATION POUR L'ECHEC SCOLAIRE ET POUR L'ANXIETE

Castelfranco Veneto (TV), L'Istituto Comprensivo 1 con il patrocinio del comune di Castelfranco Veneto, mercoledì 20 novembre 2019, in occasione del
30° anniversario della
Convenzione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
organizza presso l'auditorium Giorgione, via A. Volta, 3 dalle ore 17,00 alle ore 20,00
il Convegno
Metodo Tomatis e Disturbi dell'Apprendimento
Relatore dott. Concetto Campo
psicologo e formatore
Il convegno teorico-pratico è aperto a insegnanti, genitori, operatori socio-sanitari
e chiunque fosse interessato ad argomenti riguardanti l'ascolto e l'apprendimento
Ingresso libero
_________________________________________________________
Cassano Magnago (VA), Associazione "Amicorum", via Brunelleschi 23, venerdì 25 ottobre ore 21,00
Conferenza di presentazione del metodo Tomatis dal titolo
PER UNA PSICOFISIOLOGIA DELL'ASCOLTO.
Il metodo Tomatis nella rieducazione linguistica, motoria e cognitiva
Il relatore illustrerà le scoperte di Alfred Tomatis sull'importanza di un buon funzionamento dell'orecchio per le più importanti attività psicofisiche dell'essere umano: linguistica, motoria, intellettiva. Seguiranno la spiegazione di come i risultati di queste scoperte vengono applicati nella pratica rieducativa e alcune prove pratiche con l'Orecchio Elettronico, la macchina messa a punto da Tomatis per rieducare l'ascolto.
_________________________________________________________
Madrid, Asociacion Profesional Espanola Alumnos Dr. Alfred Tomatis, 2-3 febbraio 2019
Concetto Campo terrà un seminario di aggiornamento per i terapisti audiopsicofonologi spagnoli
La sede sarà il CENTRO SANTA TERESA - C/Padron, 6 Lateral - 28925 Alcorcon (Madrid)
Per informazioni e iscrizioni:
tel. +34916191484
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
____________________________________________________________
Conservatorio di Musica Santa Cecilia, Roma, giovedì 18 ottobre ore 9,30
via dei Greci 18, Sala Medaglioni
Nell'ambito del Corso di Psicologia della Musica, Concetto Campo terrà una lezione, aperta al pubblico sul metodo Tomatis e le sue applicazioni in ambito pedagogico, sia musicale che scolastico, dal titolo
“ORECCHIO E SISTEMA NERVOSO NELL'APPRENDIMENTO MUSICALE E SCOLASTICO"
L'orecchio è l'organo più importante di ogni apprendimento, dal musicale a quello scolastico. Attraverso la cibernetica cocleare gestisce la componente vocale-linguistico-cognitiva e attraverso quella vestibolare organizza la componente ritmico-motoria.
Ingresso libero
Giovedì 18 ottobre 2018 dalle ore 9,30 alle ore 12,30
L'apprendimento passa attraverso un utilizzo fine, cosciente ed automatico del corpo e degli aspetti cognitivi che trovano il loro punto di giunzione e di gestione nell'orecchio.
Scopo del corso è illustrare le principali scoperte sul funzionamento dell'orecchio fatte dal dottor Tomatis trattando dei cantanti in difficoltà e la tecnica da lui in seguito messa a punto per rieducare la voce attraverso il miglioramento dell'ascolto e poi ulteriormente sviluppata per applicazioni psicopedagogiche e motorie.
Verrà spiegata l'applicazione del metodo nei vari ambiti di utilizzo con particolare riguardo all'apprendimento musicale e scolastico. Durante il seminario i partecipanti, anche esterni, potranno fare l'esperienza di parlare, cantare o suonare uno strumento con il proprio ascolto modificato secondo parametri acustici legati, ad esempio, a lingue diverse. Ascoltare e quindi parlare, cantare, suonare all'italiana, alla tedesca, etc.
Modificando tramite l'Orecchio Elettronico ad effetto Tomatis il modo di percepire la propria voce o il suono emesso dallo strumento che si sta suonando, si modifica istantaneamente la qualità dell'emissione vocale e strumentale e l'atteggiamento psicomotorio dell'esecutore (effetto Tomatis provato nel laboratorio di fisiologia delle funzioni della Sorbona nel 1957)
In sala sarà disponibile un pianoforte. Gli strumentisti sono invitati a portare con sé il proprio strumento musicale.
Per informazioni:
Centro Tomatis
tel. 3356206275
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
_________________________________________________________________________
Venezia Mestre, Auditorium Ospedale dell'Angelo, martedì 5 ottobre 2018, Ore 8,45
via Paccagnella, 11
Convegno
"DISAGIO DELL'APPRENDIMENTO IN ETA' EVOLUTIVA:
ASPETTI VISUOMOTORI E... OLTRE"
Alle ore 9,45 intervento di Concetto Campo su "ORECCHIO E APPRENDIMENTO"
Locandina del Convegno e istruzioni iscrizione
_________________________________________________________________________
Palermo, lunedì 11 giugno 2018, Ore 15,00
Ridotto dello Spasimo, piazza Carlo Maria Ventimiglia 15
Lezione-seminario di Concetto Campo sul metodo Tomatis applicato in campo musicale e scolastico
"ASCOLTO DUNQUE PARLO, CANTO E SUONO"
Aperto agli esterni che sono interessati all'argomento
________________________________________________________________________
Palermo, domenica 10 giugno 2018, Festival del libro "UNA MARINA DI LIBRI"
Ore 12,00 al Pozzo Arabo all'interno dell'Orto Botanico
Concetto Campo presenta "L'ORECCHIO E LA VITA" di Alfred Tomatis, Edizioni Xenia
L’orecchio e la vita è l'autobiografia di Alfred Tomatis, scienziato di singolare talento. E’ la storia delle sue scoperte e delle continue sfide che ha dovuto affrontare nel corso della sua attività di ricercatore. E’ il viaggio affascinante nella mente di uno scienziato e il racconto di come il metodo Tomatis, così come il suo inventore ce lo ha consegnato, si sia andato costruendo nel corso di svariati decenni di instancabile lavoro di ricerca e di attività clinica. Chiunque interessato alla musica, agli effetti del suono e alla salute dovrebbe leggere questo libro.
_________________________________________________________________________
Napoli, mercoledì 30 maggio 2018, orario 9,30-17,00
Università degli Studi "L'Orientale", sede di Palazzo S. Maria Porta Coeli, via Duomo 219
All'interno delle tre giornate di studio dal titolo
MIND POWERS
intese a creare un confronto con esponenti italiani che indagano la mente, i suoi fenomeni e i suoi effetti su chi apprende una lingua straniera, Concetto Campo dedicherà una sessione teorica la mattina e una esercitazione-dimostrazione pratica il pomeriggio per spiegare l'importanza del "buon funzionamento" del circuito cibernetico udito-fonazione per una comprensione e una pronuncia adeguate di una lingua straniera, dal titolo
"The Acustic Ear"
Programma e orari
9:30 – 12:30 presentazione teorica a cura degli esperti previsti dal programma
12:30 – 14:00 break
14:00 – 17:00 tavola rotonda con sperimentazione applicata e ciclo di domande
Partecipazione di esterni limitata al numero di posti disponibili in aula
Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
_________________________________________________________________________
Verona, Sabato 19 maggio 2018, ore 15,00
Monastero del Bene Comune - via Mezzomonte 28, Sezano di Verona
Seminario gratuito
"IL METODO TOMATIS E LE SUE APPLICAZIONI IN CAMPO PEDAGOGICO, PSICOLOGICO E MOTORIO"
Il miglioramento dell'ascolto come base per il miglioramento di sè e come supporto terapeutico di altre tecniche rieducative
Ingresso libero con prenotazione
Sabato 19 maggio 2018, ore 15,00
Il metodo Tomatis o metodo audiopsicofonologico è ormai universalmente usato come tecnica rieducativa in diversi settori clinici e non clinici che vanno dalla dislessia, ai problemi di attenzione, ai problemi motori fino all'affinamento motorio in campo sportivo, in musica, nel facilitare l'apprendimento delle lingue e nel rilassamento psicofisico.
Il relatore spiegherà come, grazie alla centralità dell'ascolto, che comprende aspetti sia fisici che psichici, il metodo Tomatis possa essere di aiuto in varie situazioni di stallo terapeutico o di blocco nel percorso di crescita personale.
Seguendo l'evoluzione di alcuni test di ascolto sarà messo in rilievo come il miglioramento dell'ascolto sia correlato con il miglioramento personale.
I partecipanti al seminario potranno osservare gli effetti della modificazione dell'ascolto sulla voce parlata e/o cantata, sul linguaggio, sull'espressione musicale, sulla gestione di sè e sull'atteggiamento mimico posturale.
Il seminario è gratuito ma necessita di prenotazione per il numero limitato di posti.
Per prenotare inviare mail, sms o telefonare a:
Centro Tomatis Verona
tel. 335-6206275
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
______________________________________________________
Verona, sabato 10 febbraio 2018 presso il Conservatorio di Musica "E. Dall'Abaco", in via Massalongo 2
Nell'ambito del Corso di Specializzazione in Musicoterapia, Concetto Campo terrà una lezione, aperta al pubblico sul metodo Tomatis e le sue applicazioni in ambito pedagogico, sia musicale che scolastico, dal titolo
“ORECCHIO E EMBODIMENT NELL'APPRENDIMENTO MUSICALE
(E SCOLASTICO)"
Come l'orecchio gestisce l'apprendimento attraverso la cibernetica cocleare per la componente vocale-linguistico-cognitiva e attraverso la cibernetica vestibolare per la componente ritmico-motoria.
Ingresso libero
Sabato 10 febbraio 2018 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00
L'apprendimento passa attraverso un utilizzo fine, cosciente ed automatico del corpo e degli aspetti cognitivi che trovano il loro punto di giunzione e di gestione nell'orecchio.
Scopo del corso è illustrare le principali scoperte sul funzionamento dell'orecchio fatte dal dottor Tomatis trattando dei cantanti in difficoltà e la tecnica da lui in seguito messa a punto per rieducare la voce attraverso il miglioramento dell'ascolto e poi ulteriormente sviluppata per applicazioni psicopedagogiche e motorie.
Verrà spiegata l'applicazione del metodo nei vari ambiti di utilizzo con particolare riguardo all'apprendimento musicale e scolastico. Durante il seminario i partecipanti, anche esterni, potranno fare l'esperienza di parlare, cantare o suonare uno strumento con il proprio ascolto modificato secondo parametri acustici legati, ad esempio, a lingue diverse. Ascoltare e quindi parlare, cantare, suonare all'italiana, alla tedesca, etc.
Modificando tramite l'Orecchio Elettronico ad effetto Tomatis il modo di percepire la propria voce o il suono emesso dallo strumento che si sta suonando, si modifica istantaneamente la qualità dell'emissione vocale e strumentale e l'atteggiamento psicomotorio dell'esecutore (effetto Tomatis provato nel laboratorio di fisiologia delle funzioni della Sorbona nel 1957)
In sala sarà disponibile un pianoforte. Gli strumentisti sono invitati a portare con sé il proprio strumento musicale.
Per prenotare inviare mail, sms o telefonare a:
Centro Tomatis
via Quinzano, 31
37126 Verona
tel. 3356206275
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
_____________________________________________________________
Sabato 27 gennaio 2018, ore 15,00
Monastero del Bene Comune - via Mezzomonte 28, Sezano di Verona
Seminario gratuito
“L'APERTURA DELL'ASCOLTO NELLA CRESCITA PERSONALE"
L'audiopsicofonologia di Tomatis per lo sviluppo di sé e il ruolo del linguaggio nell'evoluzione umana
Ingresso libero con prenotazione
Sabato 27 gennaio 2018, ore 15,00
Dopo aver presentato i fondamenti scientifici del metodo di rieducazione all'ascolto messo a punto da Tomatis. il relatore spiegherà come la tecnica audiopsicofonologica venga utilizzata da molte persone per un lavoro di miglioramento di sé a livello fisico, psichico e spirituale.
Attraverso l'analisi delle tappe dello sviluppo dell'ascolto che l'essere umano attraversa verrà descritto il punto di vista di Tomatis del ruolo del linguaggio nell'evoluzione umana.
Seguendo l'evoluzione di alcuni test di ascolto sarà messo in rilievo come l'ascolto sia correlato con il miglioramento del proprio benessere psicofisico.
I partecipanti al seminario potranno osservare gli effetti della modificazione dell'ascolto sulla voce parlata e/o cantata, sul linguaggio, sull'espressione musicale e sull'atteggiamento mimico posturale.
Il seminario è gratuito ma necessita di prenotazione per il numero limitato di posti.
Per prenotare inviare mail, sms o telefonare a:
Centro Tomatis Verona
tel. 335-6206275
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
______________________________________________________
Trento, sabato 20 gennaio 2018 presso il Conservatorio di Musica "F. A. Bomporti", via S. Giovanni Bosco 4
Masterclass
“ASCOLTO E EMBODIMENT NELL'APPRENDIMENTO MUSICALE
E SCOLASTICO SECONDO ALFRED TOMATIS" 2
La Masterclass è aperta anche a musicisti non iscritti al Conservatorio e a persone interessate ai contenuti del corso, che possono prenderne parte, gratuitamente, in qualità di uditori. Gli studenti esterni interessati a frequentare in qualità di effettivi, sono pregati di chiedere informazioni all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 20 GENNAIO 2018 dalle ore 9,00 alle ore 13,00
Scopo del corso tenuto dal dott. Concetto Campo, è illustrare le principali scoperte sul funzionamento dell’orecchio fatte dal dottor Tomatis trattando dei cantanti in difficoltà e la tecnica da lui in seguito messa a punto per rieducare la voce attraverso il miglioramento dell’ascolto e poi ulteriormente sviluppata per applicazioni psicopedagogiche e motorie.
Verrà spiegata l’applicazione del metodo nei vari ambiti di utilizzo con particolare riguardo all’apprendimento musicale e scolastico. Durante il seminario i partecipanti, anche esterni, potranno fare l’esperienza di parlare, cantare o suonare uno strumento con il proprio ascolto modificato secondo parametri acustici legati, ad esempio, a lingue diverse. Ascoltare e quindi parlare, cantare, suonare all’italiana, alla tedesca, etc.
Modificando tramite l’Orecchio Elettronico ad effetto Tomatis il modo di percepire la propria voce o il suono emesso dallo strumento che si sta suonando, si modifica istantaneamente e automaticamente la qualità dell’emissione vocale e strumentale e l’atteggiamento psicomotorio dell’esecutore (effetto Tomatis provato nel laboratorio di fisiologia delle funzioni della Sorbona nel 1957).
Il circuito operato dall’Orecchio Elettronico è considerato in neuropsicologia un ottimo esempio di embodiment, (superamento di una teoria della mente basata solo sul cervello), con una fortissima e automatica interazione corporea che va ad agire sulle dinamiche cognitive ed emozionali.
____________________________________________________
Croviana (TN), venerdì 19 gennaio 2018 alle ore 18:00 presso la Sala Busetti, via al Casèl
Conferenza pubblica sul METODO TOMATIS tenuta da Concetto Campo
La conferenza è rivolta a insegnanti, genitori, operatori della scuola e a tutte le persone interessate alle problematiche legate all'ascolto e all'apprendimento:
Per informazioni:
tel. 3356206275
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
_________________________________________________________
Trento, sabato 16 dicembre 2017 presso il Conservatorio di Musica "F. A. Bomporti", via S. Giovanni Bosco 4
Masterclass
“ASCOLTO E EMBODIMENT NELL'APPRENDIMENTO MUSICALE
E SCOLASTICO SECONDO ALFRED TOMATIS" 1
La Masterclass è aperta anche a musicisti non iscritti al Conservatorio e a persone interessate ai conteniuti del corso, che possono prenderne parte, gratuitamente, in qualità di uditori. Gli studenti esterni interessati a frequentare in qualità di effettivi, sono pregati di chiedere informazioni all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 16 DICEMBRE 2017 dalle ore 9,00 alle ore 13,00
Scopo del corso tenuto dal dott. Concetto Campo, è illustrare le principali scoperte sul funzionamento dell’orecchio fatte dal dottor Tomatis trattando dei cantanti in difficoltà e la tecnica da lui in seguito messa a punto per rieducare la voce attraverso il miglioramento dell’ascolto e poi ulteriormente sviluppata per applicazioni psicopedagogiche e motorie.
Verrà spiegata l’applicazione del metodo nei vari ambiti di utilizzo con particolare riguardo all’apprendimento musicale e scolastico. Durante il seminario i partecipanti, anche esterni, potranno fare l’esperienza di parlare, cantare o suonare uno strumento con il proprio ascolto modificato secondo parametri acustici legati, ad esempio, a lingue diverse. Ascoltare e quindi parlare, cantare, suonare all’italiana, alla tedesca, etc.
Modificando tramite l’Orecchio Elettronico ad effetto Tomatis il modo di percepire la propria voce o il suono emesso dallo strumento che si sta suonando, si modifica istantaneamente e automaticamente la qualità dell’emissione vocale e strumentale e l’atteggiamento psicomotorio dell’esecutore (effetto Tomatis provato nel laboratorio di fisiologia delle funzioni della Sorbona nel 1957).
Il circuito operato dall’Orecchio Elettronico è considerato in neuropsicologia un ottimo esempio di embodiment, (superamento di una teoria della mente basata solo sul cervello), con una fortissima e automatica interazione corporea che va ad agire sulle dinamiche cognitive ed emozionali.
______________________________________________________________
Sabato 2 dicembre 2017, ore 15,00
Monastero del Bene Comune - via Mezzomonte 28, Sezano di Verona
Seminario gratuito
“METODO TOMATIS E DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO"
L'audiopsicofonologia per le difficoltà scolastiche
Ingresso libero con prenotazione
Sabato 2 dicembre 2017, ore 15,00
Per Alfred Tomatis, otorino laringoiatra francese specialista dei problemi di ascolto e di linguaggio, la maggior parte dei bambini che non sanno leggere, scrivere o contare correttamente soffre di problemi legati all'ascolto.
Durante il seminario il dottor Concetto campo, allievo di Tomatis spiegherà le relazioni esistenti tra l'ascolto, il linguaggio e l'apprendimento e le modalità di intervento per aiutare a ripristinare un ascolto disturbato.
I partecipanti al seminario potranno anche osservare gli effetti della modificazione dell'ascolto sulla voce parlata e/o cantata, sul linguaggio, sull'espressione musicale e sull'atteggiamento mimico posturale.
Il seminario è gratuito ma necessita di prenotazione per il numero limitato di posti.
Per prenotare inviare mail, sms o telefonare a:
Centro Tomatis Verona
tel. 335-6206275
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
______________________________________________________________
Montesilvano (PE), Palacongressi d'Abruzzo
Festival del Benessere, 17.18.19 novembre 2017
Domenica 19 novembre dalle ore 15,15 alle ore 16,15
Conferenza sul metodo Tomatis dal titolo:
Relatore: Concetto Campo
____________________________________________________________________
Napoli, giovedì 26, venerdì 27, sabato 28 ottobre 2017, Università degli Studi
"L'Orientale"
International Conference
FRAMING MINDS. English and Affective Neurosciences
Palazzo Du Mesnil, via Chiatamone 61/62, Naples, on Thurday October 26th at 15.20
Concetto Campo talks on: Auditory Perception and the "Electronic Ear"
Palazzo del Mediterraneo, via Nuova Marina 59, Naples, on Saturday 28th October at 11,20
Workshop animated by Concetto Campo: Different Uses of the body in Different Languages. Language as Neuronal Software
________________________________________________________________________
Spinea (VE), sabato 21 0ttobre 2017, AIPA - Associazione Italiana di
Posturologia Applicata - Sala Corsi FORMA, piazza Marconi 17
CORSO ECM:
Metodo Tomatis e rieducazione cocleo-vestibolare
Strette correlazioni tra percezione fine e bilanciata dei suoni a livello cocleare e atteggiamento posturale e motorio
Docenti:
dott. Concetto Campo, psicologo, audiopsicofonologo
dott. Pietro Bressan, medico, posturologo
Locandina con programma del corso e istruzioni per l'iscrizione
______________________________________________________________________
Napoli, martedì 23 maggio 2017, ore 15,00 - 18,00
Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - corso Vittorio Emanuele 292
Aula Schulte
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione"
Corso di "Pedagogia della comunicazione"
Colloquio seminariale per studenti e dottorandi con apertura a esterni:
“EMBODIED EDUCATION E METODO TOMATIS"
Colloquio seminariale aperto al pubblico sino ad esaurimento posti. Ingresso libero senza prenotazione.
A partire dall’approccio fenomenologico ed embodied alla formazione, da cui emerge la connessione tra cinetica e cognizione e quindi tra sfera del sensorio e del motorio con quella del pensare-agire, l’incontro sarà focalizzato sullo sviluppo e l’utilizzo della funzione linguistica nella comunicazione umana partendo dal prototipo comunicativo acustico che è quello tra il feto e la madre nel grembo materno, per arrivare all’essere umano adulto in comunicazione con il suo universo sociale.
Saranno illustrate e sperimentate le applicazioni pratiche della rieducazione psicofisiologica dell’ascolto sia in ambito pedagogico (apprendimento, dislessia, lingue, musica) che psicologico (comunicazione lineare ed efficace, ansia, stress, crescita personale).
__________________________________________________________
Mosca (RUSSIA), Ministero dell'Educazione e della Scienza
Università Statale di Mosca, Facoltà di Psicologia, 11-12 maggio 2017
Conferenza Scientifica Internazionale "Sfide urgenti nella teoria e nella pratica dei bisogni educativi speciali"
Intervento di Concetto Campo:
Psychophysiological therapy of language, voice and motricity through Tomatis Listening Training. Some neuropsychological aspects.
______________________________________________________
Charme sur l'Herbasse (FRANCE), sabato 6 e domenica 7 maggio 2017
INCONTRO SEMINARIALE CON GLI ALLIEVI E I COLLABORATORI DI ALFRED
TOMATIS E CONTINUATORI DEL SUO LAVORO
nel 60° anniversario dell'Effetto Tomatis provato alla Sorbona nel 1957
Domaine de l'Hospitalière
2220 route du Château
CHARMES sur l'HERBASSE 26260 (F)
______________________________________________________________________
Cremona, giovedì 27 aprile 2017
Rete Televisiva TELECOLOR canale 18
Partecipazione alla trasmissione Laboratorio Salute dedicata al metodo Tomatis - Video
metodo Tomatis: da 7:14 a 13:00 circa e da 1:09:20 fino alla fine
_____________________________________________________________
Vienna (A), Università Cattolica di Vienna, Facoltà di Pedagogia
XX Congresso Scientifico della Società Internazionale di Teoria e Terapia Gestaltica 27.4. - 29.4.2017
Venerdì 28 aprile:
Intervento del dr Walter Coppola del Centro Tomatis di Trieste sul metodo Tomatis dal titolo:
Dyslexia: New Psychotherapeutic Perspectives
Programma del congresso e istruzioni per l'iscrizione
_________________________________________________________________________________________
Verona, sabato 11 febbraio 2017 presso il Conservatorio di
Musica "E. Dall'Abaco", in via Massalongo 2
Nell'ambito del Corso di Specializzazione in Musicoterapia, Concetto Campo terrà una lezione, aperta al pubblico sul metodo Tomatis e le sue applicazioni in ambito pedagogico, sia musicale che scolastico, dal titolo
“ORECCHIO E CERVELLO NELL'APPRENDIMENTO MUSICALE E SCOLASTICO"
Strette relazioni tra i sistemi cocleo-vestibolare e cortico-muscolare nella produzione del suono parlato, cantato e suonato.
Ingresso libero
Sabato 11 febbraio dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00
Il dottor Campo illustrerà le ricerche di Alfred Tomatis e spiegherà l'applicazione del metodo nei vari ambiti di utilizzo con particolare riguardo all'apprendimento musicale e scolastico.
Durante il seminario i partecipanti, anche esterni, potranno fare l'esperienza di parlare, cantare o suonare uno strumento con il proprio ascolto modificato secondo parametri acustici legati, ad esempio, a lingue diverse. Ascoltare e quindi parlare, cantare, suonare all'italiana, alla tedesca, etc.
Modificando tramite l'Orecchio Elettronico ad effetto Tomatis il modo di percepire la propria voce o il suono emesso dallo strumento che si sta suonando, si modifica istantaneamente la qualità dell'emissione vocale e strumentale e l'atteggiamento psicomotorio dell'esecutore (effetto Tomatis provato nel laboratorio di fisiologia delle funzioni della Sorbona nel 1957)
In sala sarà disponibile un pianoforte.
Per prenotare inviare mail, sms o telefonare a:
Centro Tomatis
via Quinzano, 31
37126 Verona
tel. 335-6206275
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
______________________________________________________________
Verona, Venerdì 20 gennaio 2016,
Monastero del Bene Comune - via Mezzomonte 28, Sezano di Verona
Seminario gratuito
“DISLESSIA E PERCEZIONE SONORA"
Il metodo Tomatis per i problemi di apprendimento
Ingresso libero con prenotazione
Venerdì 20 gennaio ore 16,30
Per Alfred Tomatis, otorino laringoiatra francese specialista dei problemi di ascolto e di linguaggio, la maggior parte dei bambini che non sanno leggere, scrivere o contare correttamente soffre di problemi legati all'ascolto.
Durante il seminario il dottor Concetto campo, allievo di Tomatis spiegherà le relazioni esistenti tra l'ascolto, il linguaggio e l'apprendimento e le modalità di intervento per aiutare a ripristinare un ascolto disturbato.
I partecipanti al seminario potranno anche osservare gli effetti della modificazione dell'ascolto sulla voce parlata e/o cantata, sul linguaggio, sull'espressione musicale e sull'atteggiamento mimico posturale.
In sala sarà disponibile un pianoforte.
Per prenotare inviare mail, sms o telefonare a:
Centro Tomatis
via Quinzano, 31
37126 Verona
tel. 335-6206275
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
____________________________________________________________
Mira (VE), venerdì 4 novembre 2016, AIPA - Associazione Italiana di Posturologia
Applicata - Villa Contarini, riviera Silvio Trentin 5
Corso di posturologia e dei disordini ad essa correlati
Lezione di Concetto Campo:
LA RIEDUCAZIONE COCLEO-VESTIBOLARE IN POSTUROLOGIA CON IL METODO TOMATIS
Rieducare l'ascolto per migliorare la programmazione vestibolare
Programma del corso e istruzioni per l'iscrizione
______________________________________________________________________
Fumane (VR) - Venerdì 13 maggio 2016, ore 14,00-16,30 - Aula Magna Scuola Media
Seminario di Aggiornamento Gratuito
METODO TOMATIS e CANTO ARMONICO
NEI DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO
relatori: Dott. Concetto Campo - Prof. Marco Tonini
ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Per iscrizione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
________________________________________________________
Verona, venerdì 19 e sabato 20 febbraio 2016 presso il Conservatorio di
Musica "E. Dall'Abaco", in via Massalongo 2
Nell'ambito del Corso di Specializzazione in Musicoterapia, Concetto Campo terrà una lezione, aperta al pubblico sul metodo Tomatis e le sue applicazioni in ambito pedagogico, sia musicale che scolastico, dal titolo
“SUONIAMO, CANTIAMO E PARLIAMO CON IL NOSTRO ORECCHIO"
La cibernetica audiovocale e audiostrumentale dopo gli studi di Tomatis
Ingresso libero
Venerdì 19 febbraio dalle ore 14,00 alle ore 18,00
Sabato 20 febbraio dalle ore 9,00 alle ore 13,00
Il dottor Campo illustrerà le ricerche di Alfred Tomatis e spiegherà l'applicazione del metodo nei vari ambiti di utilizzo con particolare riguardo all'apprendimento musicale e scolastico.
Durante le due giornate di lezione i partecipanti, anche esterni, potranno fare l'esperienza di parlare, cantare o suonare uno strumento con il proprio ascolto modificato secondo parametri acustici legati, ad esempio, a lingue diverse. Ascoltare e quindi parlare, cantare, suonare all'italiana, alla tedesca, etc.
Modificando tramite l'Orecchio Elettronico ad effetto Tomatis il modo di percepire la propria voce o il suono emesso dallo strumento che si sta suonando, si modifica istantaneamente la qualità dell'emissione vocale e strumentale e l'atteggiamento psicomotorio dell'esecutore (effetto Tomats provato nel laboratorio di fisiologia delle funzioni della Sorbona nel 1957)
In sala sarà presente un pianoforte.
Per prenotare inviare mail, sms o telefonare a:
Centro Tomatis
via Quinzano, 31
37126 Verona
tel. 335-6206275
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
______________________________________________________
Mira (VE), venerdì 13 novembre 2015, AIPA - Associazione Italiana di Posturologia
Applicata - Villa Contarini, riviera Silvio Trentin 5
Corso di posturologia e dei disordini ad essa correlati
Lezione di Concetto Campo:
LA RIEDUCAZIONE COCLEO-VESTIBOLARE IN POSTUROLOGIA CON IL METODO TOMATIS
Rieducare l'ascolto per migliorare la programmazione vestibolare
Programma del corso e istruzioni per l'iscrizione
___________________________________________________________________
Congresso Internazionale "Voce e Identità", Villa Contarini, Piazzola sul Brenta
(PD), 15 -16 -17 ottobre 2015,
sabato 17 ottobre relazione di Concetto Campo:
La lingua non modifica soltanto la struttura mentale ma anche quella fisica
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
_________________________________________________________
Ballarò d'Autunno
Palermo in tutte le lingue 2015
Domenica 27 settembre ore 10 - Biblioteca delle Balate - piazza delle Balate
Seminario
Il metodo Tomatis per l’apprendimento delle lingue
condotto da Concetto Campo
a cura dell’associazione Ars Nova
Domenica 27 settembre ore 17 - Biblioteca delle Balate - piazza delle Balate
Conversazione a più voci
La geografia acustica di Alfred Tomatis
Interventi
Concetto Campo
esperto metodo Tomatis
Coordina
Mari D'Agostino
Direttrice Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell'Università di Palermo
________________________________________________________________________
Expolingue Umbria, Perugia-Rocca Paolina, 25-26 settembre
Ore 12:00
Siamo tutti nati poliglotti. Come ascoltare meglio per parlare meglio le lingue straniere
Intervento di Concetto Campo
____________________________________________________________________
Cles (TN), Giovedì 11 e venerdì 12 giugno 2015, Scuola di Musica Eccher, via Doss di
Pezz, 32
CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL METODO TOMATIS PER INSEGNANTI DI
MUSICA E PER INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO
Il corso spiegherà il metodo Tomatis nelle sue applicazioni in ambito musicale e di apprendimento scolastico. Verranno illustrate le scoperte scientifiche di Tomatis sull'orecchio e la capacità di ascolto e le sue relazioni con la voce, il linguaggio e la produzione strumentale.
Una parte del corso sarà dedicato alle applicazioni in ambito scolastico con particolare riguardo alla dislessia e ai problemi di attenzione e concentrazione.
Il corso prevede una parte pratica con esercizi di lettura, pronuncia di una lingua straniera, voce cantata e suonare uno strumento musicale tramite un'ottimizzazione dell'ascolto con l'Orecchio Elettronico di Tomatis.
Il corso è aperto anche ai genitori.
Informazioni per l'iscrizione:
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel: 0463-434310
Informazioni sui contenuti:
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel: 045-8347988
cell: 3356206275
BROCHURE CORSO E MODULO D'ISCRIZIONE
________________________________________________________________________
Cagliari, lunedì 18 e martedì 19 maggio 2015 presso il Conservatorio di
Musica "G. P. Da Palestrina", piazza Porrino 1
Corso di Aggiornamento sul metodo Tomatis per insegnanti di musica, con introduzione ai principi dell'audiopsicofonologia generale e le sue applicazioni all'apprendimento e perfezionamento musicale.
“I CIRCUITI AUDIOVOCALI E AUDIOMOTORI NEL CANTANTE E NELLO STRUMENTISTA"
Parliamo, cantiamo e suoniamo così come ascoltiamo”
Verrano presentati i principi teorici e le applicazioni pratiche del metodo audiovocale e audiomotorio messo a punto dal famoso otorino e foniatra francese Alfred Tomatis, con particolare riguardo alle applicazioni in pedagogia musicale e scolastica.
Il corso è aperto ad esterni. Per iscriversi contattare il Conservatorio di Musica tramite il sito:
Per informazioni generali:
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 045-8347988
cell. 335-6206275
________________________________________________________________________
Bagheria (PA), giovedì 9, venerdì 10, lunedì 13 aprile 2015, Liceo Scientifico Statale
"G. d'Alessandro", via Sant'Ignazio di Loyola, snc
Corso di Aggiornamento e Formazione sul metodo Tomatis per insegnanti di
ogni ordine e grado
Per informazioni:
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 045-8347988
cell. 335-6206275
_________________________________________________________________________
Riva del Garda (TN),sabato 28 marzo 2015, Università degli Studi di Padova
presso la Scuola Musicale Alto Garda (SMAG), via F. Guella
CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL METODO TOMATIS PER INSEGNANTI DI MUSICA
Il corso illustrerà il metodo Tomatis nella sua applicazione in ambito musicale, attraverso una parte teorica sulle scoperte scientifiche di Tomatis ed una parte pratica con l''Orecchio Elettronico a precessione di Tomatis
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 045-8347988
cell. 335-6206275
________________________________________________________________________
Palermo e Bagheria, 19 e 20 marzo, 9 e 10 aprile 2015, in sedi e orari che
saranno on line appena definiti
Conferenze e seminari di Concetto Campo sul metodo Tomatis e le sue applicazioni
Per informazioni:
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 045-8347988
cell. 335-6206275
__________________________________________________________________________
Lazise (VR), martedì 10 marzo 2015, ore 20:30, presso l'Università Popolare
di Istruzione e Formazione
Lezione di Concetto Campo:
L'ORECCHIO E LA VITA: LA TERAPIA DELL'ASCOLTO DI TOMATIS
Per informazioni:
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 045-8347988
cell. 335-6206275
___________________________________________________________________________
Verona, venerdì 20 e sabato 21 febbraio 2015 presso il Conservatorio di Musica "E. Dall'Abaco", in via Massalongo 2
Nell'ambito del Corso di Specializzazione in Musicoterapia, Concetto Campo terrà una lezione, aperta al pubblico il giorno sabato 21, sul metodo Tomatis e le sue applicazioni in ambito pedagogico, sia musicale che scolastico, dal titolo
“L'ORECCHIO ORGANO DI GIUNZIONE TRA MENTE E CORPO. Parliamo,
cantiamo, suoniamo e ricordiamo così come ascoltiamo”
Ingresso libero (sabato 21 febbraio)
Venerdì 20 febbraio dalle ore 14,00 alle ore 18,00
Sabato 21 febbraio dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso l'auditorium ed aperta al pubblico
Il dottor Campo illustrerà le ricerche di Alfred Tomatis e spiegherà l'applicazione del metodo nei vari ambiti di utilizzo con particolare riguardo all'apprendimento musicale e scolastico.
Durante le due giornate di lezione i partecipanti, anche esterni, potranno fare l'esperienza di parlare, cantare o suonare uno strumento con il proprio ascolto modificato secondo parametri acustici legati, ad esempio, a lingue diverse. Ascoltare e quindi parlare, cantare, suonare all'italiana, alla tedesca, etc.
Modificando tramite l'Orecchio Elettronico ad effetto Tomatis il modo di percepire la propria voce o il suono emesso dallo strumento che si sta suonando, si modifica istantaneamente la qualità dell'emissione vocale e strumentale e l'atteggiamento psicomotorio dell'esecutore (effetto Tomats provato nel laboratorio di fisiologia delle funzioni della Sorbona nel 1957)
In sala sarà presente un pianoforte.
Per prenotare inviare mail, sms o telefonare a:
Centro Tomatis
via Rovereto, 22
37126 Verona
tel. 335-6206275
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
_____________________________________________________________
Lazise (VR), martedì 3 febbraio 2015, ore 20:30, presso l'Università Popolare di Istruzione e Formazione
Lezione di Concetto Campo:
LA GEOGRAFIA ACUSTICA DI TOMATIS: UN'ANTROPOLOGIA DELL'ASCOLTO
Per informazioni:
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 045-8347988
cell. 335-6206275
____________________________________________________________________________
Mira (VE), venerdì 16 gennaio 2015 AIPA - Associazione Italiana di Posturologia Applicata - Villa Contarini, riviera Silvio Trentin 5
Corso di posturologia e dei disordini ad essa correlati
Lezione di Concetto Campo:
LA RIEDUCAZIONE COCLEO-VESTIBOLARE IN POSTUROLOGIA CON IL METODO TOMATIS
Programma del corso e istruzioni per l'iscrizione
__________________________________________________________________________
San Marino, venerdì 19 - sabato 20 settembre 2014, Università degli Studi della Repubblica di San Marino
XII CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLA DISLESSIA
Uno degli interventi del convegno è dedicato al metodo Tomatis e le sue applicazioni alle difficoltà scolastiche
In basso il programma completo e le istruzioni per l'iscrizione
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 045-8347988
cell. 335-6206275
Programma del Convegno e istruzioni iscrizione
_________________________________________________________________________
Padova, Scuola di Specializzazione in Musicoterapia, sabato 13 settembre 2014, ore
14,00
Lezione di Concetto Campo:
L'AUDIOPSICOFONOLOGIA DI ALFRED TOMATIS: RICERCHE E APPLICAZIONI
Per informazioni:
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 045-8347988
cell. 335-6206275
_________________________________________________________________________
Praga, 9 -10 giugno 2014, Pražský lingvistický kroužek (Circolo linguistico di Praga)
Internationale Tatung des Prager Linguistenkreises
Giornate Internazionali del Circolo di Praga
Karl Bühler : 80 Jahre Sprachtheorie
Karl Bühler : 80 anni di teoria del linguaggio
Intervento del dottor Walter Coppola del centro Tomatis di Trieste:
Karl Bühler und Alfred Tomatis : Affinität und Weiterentwicklung in einer audio-psycho-phonologischen Theorie des Hörens und Sprechens
_______________________________________________________________________
Verona, sabato 24 maggio 2014, ore 15,00, presso il Centro Tomatis
Seminario gratuito aperto al pubblico:
METODO TOMATIS. SVILUPPO DELL'ASCOLTO E CRESCITA PERSONALE
Il seminario si terrà presso la sede del centro Tomatis, in via Rovereto 22 a Verona (quartiere Borgo Trento).
Il seminario è gratuito e necessita di prenotazione.
Prenotazione via telefono, email o sms indicando nome, cognome e professione
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 045-8347988
cell. 335-6206275
________________________________________________________________________
San Vito al Tagliamento (UD), sabato 5 aprile 2014, convegno promosso
dall'associazione sanvitese "Polaris Amici del Libro Parlato" e dal Lions Club
Medio Tagliamento
“IMPARARE AD ASCOLTARE, ASCOLTARE PER IMPARARE”
Relazione di Concetto Campo: Ascolto, Apprendimento e Comportamento
Il Convegno si terrà presso l'Auditorium Centro Civico, via Olivo Manfrin a San Vito al
Tagliamento
Ore 9,00 - 17,00 ingresso libero
Per prenotare:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
_____________________________________________________________________________________________
Macerata, venerdì 7 marzo 2014, nell'ambito dell'attività didattica della SPECOM
(Scuola di Pedagogia e Comunicazione Musicale)
Concetto Campo terrà una lezione-seminario sul metodo Tomatis dal titolo:
“METODO TOMATIS E PEDAGOGIA MUSICALE”
la lezione si terrà presso i locali della Domus San Giuliano, in via Cincinelli 4
orario 15,00-19,00
Per informazioni:
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell: 3356206275
_____________________________________________________________________________________
Fermo, venerdì 7 marzo 2014 presso il Conservatorio di Musica "G. B. Pergolesi", via
dell'Università 3
Concetto Campo terrà un seminario sul metodo Tomatis dal titolo:
“L'ORECCHIO VETTORE DELLA MUSICALITA'. Parliamo, cantiamo e suoniamo così
come ascoltiamo”
orario 10,30-13,00
Per informazioni:
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.