Training course for new therapists in audio-psycho-phonology 2025 in english 

UPDATING SEMINAR FOR THERAPISTS IN AUDIO-PSYCHO-PHONOLOGY IN VERONA IN 2025



Formazione in audiopsicofonologia (metodo Tomatis) per medici,

 psicologi, logopedisti, insegnanti, rieducatori, musicisti, insegnanti

di  lingue straniere - 2025

  Corso S1 - Introduzione alla Formazione (1 week end) online

 

sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 online  

ISCRIZIONI APERTE

 Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Il corso S1 online è aperto a tutti ed è propedeutico alla formazione completa che si terrà in presenza e online

La formazione completa si terrà presso il Monastero del Bene Comune degli Stimmatini a Sezano di Verona

Le date della formazione completa saranno concordate con gli allievi dopo il corso S1

 

La formazione in audiopsicofonologia secondo il metodo Tomatis è strutturata su un percorso graduale di 5 corsi teorico-pratici denominati

- S1, S2, S3, S4, S5, il primo di un week end e i successivi 4, S2, S3, S4 e S5 di due week end ciascuno, 

- un percorso personale di 70 ore di sedute con l’Orecchio Elettronico, 

- un Atelier Audio Vocale 

- un week end finale di approfondimento.

La formazione quindi comprende:

il 1° corso teorico-pratico della durata di 1 week end è propedeutico alla formazione completa ed è aperto anche a tutti coloro che vogliono conoscere meglio la metodica da un punto di vista teorico-pratico, senza necessariamente Vover proseguire la formazione.

Il corso avanzato, costituito da 4 corsi teorico-pratici della durata di 2 week end ciascuno, dall'Atelier Audio Vocale/Audio Strumentale (1 week end), dalle sedute personali con l'Orecchio Elettronico e da un week end di approfondimento. Le sedute personali con l'Orecchio Elettronico sono condizione necessaria per una corretta comprensione del metodo per poi poterlo applicare ad altre persone. 

Per accedere al corso avanzato gli allievi dovranno presentare un progetto di lavoro con il metodo, specificando come intendono integrarlo nell'ambito della loro attività professionale e il motivo della scelta del metodo Tomatis. Viene richiesta una copia dei titoli di studio (laurea o equivalente) e almeno 3 anni di esperienza professionale nel settore dove si intende applicare il metodo.

La documentazione può essere spedita per email per favorire i tempi di valutazione.

Ogni candidatura viene attentamente studiata tenendo conto di quanto indicato sopra.

Dopo aver seguito il corso introduttivo S1, gli allievi che non l’avessero già fatto, iniziano il percorso di didattica personale di 70 ore di sedute di ascolto con l’Orecchio Elettronico (metodo Tomatis).

Il corso avanzato di 8 week end  è costituito dai corsi denominati  S2, S3, S4, S5, ognuno distribuito su due week end. La maggior parte dei week end del corso di secondo livello saranno per ovvi motivi didattici tenuti in presenza presso il Monastero del Bene Comune di Sezano situato sulle colline veronesi della Valpantena dove è possibile pernottare, pranzare e cenare.

Al termine dello corso S5 verrà effettuato un controllo delle conoscenze acquisite e, agli allievi che avranno completato le tappe precedenti, compreso Atelier Audio vocale e sedute personali con l'Orecchio Elettronico verrà rilasciato un attestato di partecipazione, che permetterà l’acquisto presso costruttori qualificati delle apparecchiature necessarie all’applicazione del metodo e che rientrano negli standard voluti dal professor Alfred Tomatis.

Il week end di approfondimento e di revisione delle conoscenze verrà effettuato entro un anno dall’inizio dell’utilizzo del metodo.

La formazione sarà tenuta dal dottor Concetto Campo che si avvarrà, se necessario, a sua discrezione di colleghi audiopsicofonologi o operatori di altre discipline.

Nello spirito di questo corso si ritiene essenziale il livello qualitativo della formazione professionale e personale dell’allievo, sia a livello clinico che pedagogico, per cui oltre all'insegnamento della teoria e dell'utilizzo pratico delle apparecchiature, scopo della formazione è indirizzare l’allievo su un percorso di crescita terapeutica il più possibile conforme al pensiero di Alfred Tomatis.

Il dottor Concetto Campo, psicologo, è stato formato al metodo da Alfred Tomatis presso il suo istituto di formazione di Parigi nella seconda metà degli anni ’80.

Il dottor Campo ha avuto con il professore Alfred Tomatis una frequentazione didattica intensa e una stretta collaborazione lavorativa con momenti di condivisione sul significato profondo dell’ascolto e della terapia su di esso incentrata. Le sedute personali di ascolto con l'Orecchio Elettronico del dottor Campo sono state seguite direttamente dal prof. Alfred Tomatis.

Nel 1997 il dottor Campo venne autorizzato da Tomatis a formare nuovi terapisti.

Negli ultimi anni si sono diffuse varie elaborazioni e interpretazioni personali del pensiero teorico e delle applicazioni pratiche del metodo Tomatis, apparecchiature che  poco o niente hanno a che fare con le disposizioni lasciate da Tomatis circa la loro costruzione, taratura e regolazione durante le varie fasi della rieducazione, nonché forme semplificate del metodo che non tengono conto dell'importanza della presenza del terapista durante il training d'ascolto.
L'impostazione del nostro lavoro formativo si propone di rispettare lo spirito e la pratica del metodo, come ci sono stati trasmessi dal dottor Alfred Tomatis.

Ci riteniamo soprattutto liberi da conflitti d’interesse. La nostra formazione non è finalizzata alla vendita di apparecchiature. Non formiamo per far acquistare o far noleggiare apparecchiature di nostra produzione.

Il corso di formazione in audiopsicofonologia non rilascia titoli professionali; esso ha lo scopo di insegnare una tecnica educativa da applicare nell'ambito della propria professione.

Per i costi della formazione completa scrivere a Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser.

Il prossimo corso di introduzione al metodo Tomatis (I livello) di 2 giornate si terrà online nei giorni:

 sabato 3 e domenica 4 maggio 2025

Gli orari saranno:

Sabato: 9,00 - 13,00 e 14,30 - 18,00

Domenica: 9,00 - 13,00 e 14,30 - 17,00

 

ISCRIZIONI APERTE

Il corso costa:

€ 270,00 entro il 24 aprile 2025

€ 300,00 dopo il 24 aprile 2025

CLICCA QUI PER LA LOCANDINA CON ISTRUZIONI ISCRIZIONE

CLICCA QUI PER IL MODULO D'ISCRIZIONE

Le date dei corsi S2, S3, S4 ed S5 saranno fissate dopo la fine del corso introduttivo e saranno concordate con gli allievi.

Di seguito gli argomenti del corso di primo livello:

 

Biografia di Alfred Tomatis e sue scoperte

 

Anatomia e filogenesi dell'orecchio

 

L’effetto Tomatis provato alla Sorbona nel 1957 dal prof. Raoul Husson

 

L'Orecchio Elettronico a precessione di Alfred Tomatis

 

Bilancio audio-psico-fonologico

- test d'ascolto

- test dell'albero secondo Tomatis

- test della famiglia secondo Tomatis

- test di lateralità corporea

 

Parametri del test d'ascolto e principi d'interpretazione:

- Soglie corrette

- La nitidezza percettiva e l'hi-fi uditivo

- Distanza tra le curve d'ascolto - Rapporto tra curva ossea e curva aerea

- Parallelismo tra le curve d'ascolto dello stesso orecchio

- Simmetria tra le curve d'ascolto dei due orecchi

- Spazializzazione uditiva - Capacità di localizzazione spaziale dei suoni

- Lateralità uditiva - Funzioni dei due orecchi

Analisi dell'ascolto e le principali tipologie

 

Ascolto, postura e immagine del corpo - Ruolo del vestibolo

 '

I campi di applicazione del metodo

La geografia acustica di Tomatis

Le cinque fasi del percorso audiopsicofonologico secondo Alfred Tomatis

Prove con l'Orecchio Elettronico

 

 

Alcuni argomenti del corso di secondo livello:

I campi di applicazione del metodo in dettaglio:

- Difficoltà scolastiche, attenzione, concentrazione, memoria, dislessia

- Autismo

- Ansia e stress

- Applicazione in campo musicale: canto e strumento

- L'ascolto musicale secondo Tomatis: parametri

- Integrazione delle lingue straniere

- I diagrammi etnofonatori e i parametri fisico-acustici delle varie lingue

- Recitazione ed oratoria

 

Prima consultazione e somministrazione del test d'ascolto: teoria e pratica

 

Interpretazione del test d'ascolto in accordo ai parametri indicati da Tomatis:

- in ambito psicologico

-        / /   pedagogico

-        / /   linguistico

-        / /   canto e strumento

-        / /   ricerca personale

 

Programmazione delle sedute e regolazioni dell'Orecchio Elettronico a Precessione

Le 5 fasi della programmazione e relative regolazioni sull'Orecchio Elettronico

- Fase 1 - Ritorno Sonoro Musicale

- Fase 2 - Suoni Filtrati

- Fase 3 - Parto Sonoro

- Fase 4 - Prelinguaggio

- Fase 5 - Linguaggio

Il materiale sonoro e i suoi diversi pretrattamenti elettronici:

- MNF: Musica non filtrata

- MNF-ALC: Musica non filtrata rinforzata nelle frequenze acute

- MD: Musica densificata

- GC: Canto gregoriano

- Canti e testi per sedute attive

 

Come si applica il metodo nei vari campi d'utilizzo

 

Analisi psico-affettiva delle varie zone frequenziali

 

Aspetti cognitivi dipendenti dalla capacità di ascolto

     Ascolto etnolinguistico e programmazione neuromuscolare e fonatoria

    Dislessia, linguaggio, attenzione, concentrazione, memoria, iperattività

    Studi di casi

    Prove pratiche

 

Riepilogando, il programma della formazione completa comprende:

1 corso introduttivo di un week end

4 corsi teorico-pratici di 2 week end ciascuno

1 corso di approfondimento e revisione

 1 Atelier Audio Vocale AAVAS

La didattica personale, da iniziare almeno dopo l'S1 e concludere prima dell'S5, costituita dal percorso audiopsicofonologico personale di 70 ore con l'Orecchio Elettronico con bilancio iniziale e test di controllo.

1 week end di sintesi e approfondimento

 

Per ulteriori informazioni e sui costi della formazione completa contattare:


Studio dr. Concetto Campo - Via Quinzano 31 – 37124 Verona

Tel:+39-335-6206275

Email: Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser.